Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
Rifiuti elettronici. Ora si smaltiscono in negozio
Ne abbiamo sparsi in tutta casa, stipati nei cassetti, o in garage in qualche scatola. Vecchi cellulari, lettori mp3, smartphone, phon, rasoi. Spesso inutilizzati. Si tratta però di rifiuti pericolosi, che contengono metalli preziosi e materie prime rare. Per questo dopo mesi di lavoro e di perfezionamenti, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il cosiddetto
Ne abbiamo sparsi in tutta casa, stipati nei cassetti, o in garage in qualche scatola. Vecchi cellulari, lettori mp3, smartphone, phon, rasoi. Spesso inutilizzati. Si tratta però di rifiuti pericolosi, che contengono metalli preziosi e materie prime rare. Per questo dopo mesi di lavoro e di perfezionamenti, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il cosiddetto decreto “Uno contro zero”, che disciplina il ritiro da parte degli esercizi commerciali di dimensioni superiori ai 400 metri quadrati dei piccoli e piccolissimi dispositivi elettronici, senza l’obbligo di acquisto.
In altre parole, dal prossimo 22 luglio, tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) inferiori ai 25 centimetri potranno essere conferite gratuitamente presso i grandi retailer sparsi sul territorio nazionale, i quali saranno obbligati al ritiro.
Rifiuti elettronici, un nuovo sistema di raccolta
“Con questo decreto vogliamo evitare che quelle piccole e grandi tecnologie che fanno parte della vita quotidiana dei cittadini diventino nel loro fine vita un rifiuto e quindi un costo per tutti”, ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. “Devono invece essere, come insegnano i positivi dati nella raccolta dei Raee in Italia, una risorsa della filiera dell’economia circolare, cui l’Italia è avviata con grande determinazione e da oggi con un utilissimo strumento in più”.
“Siamo soddisfatti degli interventi migliorativi apportati alle bozze iniziali. Ogni azione utile per i consumatori e l’ambiente ci vede ovviamente e doverosamente favorevoli”, ha sottolineato Davide Rossi, direttore generale della Aires Confcommercio, associazione che raccoglie i principali retailer italiani. “Il decreto tende alla semplificazione massima delle procedure a vantaggio sia dei consumatori sia della distribuzione. Si tratta del primo essenziale passo per poter procedere all’avvio con successo di questo nuovo sistema di raccolta. Ora che le norme sono state stabilite, è necessario che vengano stilate le linee applicative in modo chiaro e inequivocabile, condivise con gli organismi di controllo”.
Raccolta dei Raee. Una vera miniera di metalli preziosi
La conferma viene dall’ultimo rapporto Green Economy Report pubblicato da Remedia, uno dei sistemi collettivi di raccolta presenti sul territorio per la gestione dei Raee: nel 2015 sono state 817 le tonnellate di rifiuti tecnologici correttamente raccolte. Tradotto significa un risparmio di 70 mila tonnellate di risorse. Infatti il 92 per cento dei volumi trattati è stato destinato a riciclo e recupero energetico, riducendo i costi di importazione di materie prime di circa 16 milioni di euro.
Una miniera di acciaio, ferro, rame, alluminio, ma anche plastica e vetro. Il l Rapporto indica che ben l’88,4 per cento dei rifiuti tecnologici raccolti e trattati è stato avviato al recupero di materia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.