
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I modi di produrre energia elettrica sono molti, si sa. Dai più vecchi e sporchi, carbone, pet coke, oli industriali esausti, ai più nuovi e puliti, il vento, il sole. Tutti gli impianti generano energia elettrica immessa in rete, a cui poi si allacciano le case, e tutti noi. Si chiama mix energetico. Ogni Paese
I modi di produrre energia elettrica sono molti, si sa. Dai più vecchi e sporchi, carbone, pet coke, oli industriali esausti, ai più nuovi e puliti, il vento, il sole. Tutti gli impianti generano energia elettrica immessa in rete, a cui poi si allacciano le case, e tutti noi. Si chiama mix energetico. Ogni Paese ha il suo.
In una recente ricerca, Enel e Symbola hanno scovato un dato interessantissimo e che ci dà orgoglio.
Grazie al lancio del Conto Energia dieci anni fa, quando l’Italia era fanalino di coda in Europa per produzione di energia dal sole, oggi abbiamo la leadership mondiale per contributo del fotovoltaico nel mix elettrico nazionale (7,9%)! Precediamo la Grecia (7,6%, che però in assoluto produce meno energia) e Germania (7%). Ma siamo davanti anche a Giappone (che è sotto il 3%) Usa e Cina (meno dell’1%).
I primati sono molti, e poco noti. L’Italia è inoltre prima tra i grandi Paesi dell’Ue, a pari merito con la Spagna, per quota di energie da fonti rinnovabili nella produzione elettrica. Non solo. Siamo secondi tra i big player europei per l’efficienza nei consumi energetici dell’economia nazionale: consumiamo 15 tonnellate di petrolio equivalente per milione di euro; la Gran Bretagna 12 (ma ha meno manifattura), la Francia 16, Spagna e Germania 18.
Il dato è stato illustrato durante durante la presentazione di 100 Italian Energy Stories, il rapporto cofirmato da Enel e da Symbola che è dedicato alla filiera italiana dell’elettricità. Raccoglie 100 esperienze – dalla generazione alla distribuzione, dalla manutenzione degli impianti per arrivare all’efficienza dei consumi nelle case – di imprese, enti di ricerca e associazioni.
Dell’Italia, nella premessa del volume, Francesco Starace (Ad di Enel) ed Ermete Realacci (presidente di Symbola) ne scrivono come di “un Paese che, nonostante limiti e problemi antichi, è all’avanguardia in tanti settori e, in particolare, in quello energetico”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.