
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il rinoceronte di Sumatra è stato dichiarato estinto in Malesia, ne sopravvivono meno di cento esemplari in tutto il mondo.
Il destino del rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), uno dei mammiferi più rari del mondo, sembra segnato e ineluttabile. Per quanto possa nascondersi nella giungla più fitta e impenetrabile, questo timido gigante è condannato all’estinzione, e noi a vivere in un mondo un po’ più triste.
In Malesia la specie è stata dichiarata estinta in natura, lo ha ufficializzato uno studio condotto dal Centro di macroecologia, evoluzione e climatologia dell’Università di Copenaghen in collaborazione con Wwf, International Rhino Foundation e Iucn.
La triste conclusione è stata tratta dopo anni di approfondite ricerche nelle foreste malesi, l’ultima traccia di un rinoceronte di Sumatra in libertà è del 2007. La sopravvivenza di questo raro e antico mammifero, afferma lo studio pubblicato su Oryx, The International Journal of Conservation, dipende ora da poco meno di cento esemplari rimasti in natura in Indonesia, suddivisi in tre distinte popolazioni, e da circa nove esemplari che vivono in cattività.
I rinoceronti di Sumatra, la specie di rinoceronte più piccola al mondo, caratterizzata dalla peculiare peluria rossastra, erano un tempo diffusi in gran parte del Sud-Est asiatico. La maggior parte degli animali viveva nel Kerinci Sebelat National Park di Sumatra, nel 1980 si contavano circa 500 esemplari, oggi sono zero.
Le cause del tragico declino della specie sono, come spesso accade, deforestazione, distruzione degli habitat e bracconaggio. Per cercare di salvare questi animali, secondo gli scienziati, sarebbe necessario effettuare programmi mirati di riproduzione in cattività, reprimere duramente il bracconaggio e istituire nuove aree protette, nei quali reintrodurre in sicurezza i rinoceronti.
Presto potrebbero rimanere solo esemplari in cattività (la cui riproduzione è particolarmente difficile), antichi relitti incapaci di adattarsi ad un mondo nuovo e profondamente sbagliato, non più a misura di rinoceronte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nello stato malese di Sabah non esistono più rinoceronti allo stato selvaggio, lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, ma non tutto è perduto.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.