
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
Il tennista Roger Federer ha fatto visita ai bambini del Malawi che vanno a scuola grazie alla sua fondazione. Perché un campione lo si riconosce anche da ciò che fa fuori dal campo.
Roger Federer ha 34 anni e da quando ne aveva 17 – dal 1998 – è un tennista professionista che grazie alla sua classe, alla sua tecnica e tenacia, al suo stile elegante e inconfondibile è diventato uno dei campioni più importanti nella storia dello sport mondiale. Federer, svizzero di Basilea, è uno di quei campioni che un giorno, quando purtroppo deciderà di smettere di conquistare titoli e applausi, verrà subito ricordato (per molti già lo è) come il miglior tennista di tutti i tempi. Come successo con Diego Armando Maradona per il calcio o con Michael Schumacher per l’automobilismo.
Ciò che lo rende inarrivabile, però, è la sua capacità di essere un signore, una leggenda, un esempio da seguire anche nella vita. Nel 2005 Roger Federer ha creato una fondazione che porta il suo nome e per celebrare i dieci anni di attività ha visitato lo stato africano del Malawi dove, insieme a ActionAid Malawi, ha contribuito a realizzare un tessuto scolastico formato da 50 scuole materne e 160 altri piccoli centri “satellite” dislocati in sei distretti del paese. I bambini che li frequentano sono 34mila. Ecco spiegato il motivo delle fotografie apparse in questi giorni sui social network e che in pochissimo tempo hanno fatto il giro del mondo. Scatti che lo ritraggono mentre siede in classe con decine di ragazzi e partecipa ai momenti di gioco o mentre aiuta a preparare e servire i pasti.
“Penso che ogni bimbo debba avere l’opportunità di trascorrere qualche anno in un centro di questo tipo perché l’educazione primaria è alla base dell’apprendimento”, ha dichiarato Federer che oltre al Malawi, ha contribuito a migliorare il sistema scolastico di molti altri stati quali il Botswana, la Namibia, lo Zambia, lo Zimbabwe e anche il Sudafrica, paese originario della madre, e la stessa Svizzera.
“Tutto questo è molto importante per noi perché non solo ha inviato denaro, ma ha trascorso parte del suo tempo per vedere quale sia l’impatto del progetto sui bimbi del Malawi”, ha dichiarato una maestra, confermando la partecipazione attiva del campione svizzero.
In totale, la Roger Federer foundation ha realizzato progetti e portato aiuti per 13 milioni di dollari (circa 12 milioni di euro) aprendo 81 scuole materne e migliorando le strutture di 400 altri istituti scolastici già esistenti nel continente africano. I bambini che hanno goduto delle attività della fondazione sono 215mila. L’obiettivo è arrivare a un milione entro il 2018.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.