
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Il tennista Roger Federer ha fatto visita ai bambini del Malawi che vanno a scuola grazie alla sua fondazione. Perché un campione lo si riconosce anche da ciò che fa fuori dal campo.
Roger Federer ha 34 anni e da quando ne aveva 17 – dal 1998 – è un tennista professionista che grazie alla sua classe, alla sua tecnica e tenacia, al suo stile elegante e inconfondibile è diventato uno dei campioni più importanti nella storia dello sport mondiale. Federer, svizzero di Basilea, è uno di quei campioni che un giorno, quando purtroppo deciderà di smettere di conquistare titoli e applausi, verrà subito ricordato (per molti già lo è) come il miglior tennista di tutti i tempi. Come successo con Diego Armando Maradona per il calcio o con Michael Schumacher per l’automobilismo.
Ciò che lo rende inarrivabile, però, è la sua capacità di essere un signore, una leggenda, un esempio da seguire anche nella vita. Nel 2005 Roger Federer ha creato una fondazione che porta il suo nome e per celebrare i dieci anni di attività ha visitato lo stato africano del Malawi dove, insieme a ActionAid Malawi, ha contribuito a realizzare un tessuto scolastico formato da 50 scuole materne e 160 altri piccoli centri “satellite” dislocati in sei distretti del paese. I bambini che li frequentano sono 34mila. Ecco spiegato il motivo delle fotografie apparse in questi giorni sui social network e che in pochissimo tempo hanno fatto il giro del mondo. Scatti che lo ritraggono mentre siede in classe con decine di ragazzi e partecipa ai momenti di gioco o mentre aiuta a preparare e servire i pasti.
“Penso che ogni bimbo debba avere l’opportunità di trascorrere qualche anno in un centro di questo tipo perché l’educazione primaria è alla base dell’apprendimento”, ha dichiarato Federer che oltre al Malawi, ha contribuito a migliorare il sistema scolastico di molti altri stati quali il Botswana, la Namibia, lo Zambia, lo Zimbabwe e anche il Sudafrica, paese originario della madre, e la stessa Svizzera.
“Tutto questo è molto importante per noi perché non solo ha inviato denaro, ma ha trascorso parte del suo tempo per vedere quale sia l’impatto del progetto sui bimbi del Malawi”, ha dichiarato una maestra, confermando la partecipazione attiva del campione svizzero.
In totale, la Roger Federer foundation ha realizzato progetti e portato aiuti per 13 milioni di dollari (circa 12 milioni di euro) aprendo 81 scuole materne e migliorando le strutture di 400 altri istituti scolastici già esistenti nel continente africano. I bambini che hanno goduto delle attività della fondazione sono 215mila. L’obiettivo è arrivare a un milione entro il 2018.
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il Super Bowl 2021 ha visto la prima donna arbitro della sua storia e le prime due donne coach, ma sono ancora troppo pochi gli allenatori di colore.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.