
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Una commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto sulla vicenda dei rohingya. Accusando direttamente i militari del Myanmar.
A diversi anni distanza dall’inizio del massacro dei rohingya da parte dell’esercito del Myanmar (ex Birmania), una commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite lancia accuse gravissime nei confronti delle autorità della nazione asiatica. “Gli alti responsabili militari, compreso il capo di stato maggiore, generale Min Aung Hlaing, devono essere processati per genocidio”, spiega il documento pubblicato lunedì 27 agosto.
Leggi anche: Un anno dall’esodo dei rohingya, la minoranza etnica perseguitata che non ha cittadinanza
Le indagini sono state condotte da Marzuki Darusman, ex procuratore generale indonesiano, assistito da due esperti: una singalese e un australiano. Nel loro rapporto hanno fatto anche il nome del generale Soe Win: è lui che ha diretto le due divisioni di fanteria, la 33esima e la 99esima, considerate colpevoli dei crimini efferati (comprese violenze sessuali) che hanno portato all’esodo dei rohingya.
Why would any Rohingya refugee think it’s safe to return home when the Myanmar commanders who directed their slaughter, rape, and ethnic cleansing a year ago have enjoyed complete impunity, starting with the guy at the top, Senior General Min Aung Hlaing. https://t.co/38XSjDBYsY pic.twitter.com/ERHt1FE6ud
— Kenneth Roth (@KenRoth) 26 agosto 2018
Proprio a causa di tali comportamenti brutali, infatti, il 25 agosto di un anno fa 706mila persone fuggirono in Bangladesh. “Sommate alle oltre duecentomila persone che erano già scappate a seguito di precedenti ondate di violenza, sono oggi oltre 919mila i rohingya che vivono nel distretto di Cox’s Bazar”, sottolinea Medici senza frontiere. Che ha di recente quantificato in circa diecimila il numero di persone facenti parte della minoranza etnica musulmana che sono state uccise, dall’ottobre del 2016 ad oggi, dall’esercito birmano.
Ma il rapporto delle Nazioni Unite cita anche crimini che sarebbero stati commessi dai militari in altre aree di conflitto, in particolare negli stati di Kachin e Shan, nei confronti di gruppi separatisti. Inoltre, sulla vicenda dei rohingya anche alla consigliera di stato Aung San Suu Kyi vengono attribuite responsabilità, sebbene indirette. La leader birmana, secondo gli esperti delle Nazioni Unite, non avrebbe “utilizzato la propria posizione di capo del governo de facto, né la propria autorità morale, per contrastare e impedire i fatti”.
Già da tempo, inoltre, nei confronti dei militari e dirigenti del Myanmar si moltiplicano le azioni di contrasto da parte della comunità internazionale. Il 25 giugno, l’Unione europea e il Canada hanno annunciato il divieto di accesso sui propri territori per sette ufficiali dell’esercito e delle forze dell’ordine. Si tratta, infatti, di “persone non gradite”. Il 18 agosto, poi, anche gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni simili nei confronti di tre generali birmani, nonché di un comandante della polizia di frontiera.
Difficile però immaginare che, al di là del rapporto, possa arrivare una condanna direttamente dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Come sottolineato dal quotidiano francese Le Monde, infatti, è probabile che Cina e Russia, che forniscono armi al Myanmar, pongano un veto di fronte ad una risoluzione che segua la linea indicata da Darusman.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Due soldati disertori del Myanmar hanno ammesso in un video di aver ricevuto ordini dai loro superiori di compiere il genocidio dei rohingya.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.