
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Dal prossimo anno l’anacronistico servizio delle carrozze trainate da cavalli sarà vietato nelle strade della capitale.
Una buona notizia per tutti quei cavalli costretti ogni giorno a trainare carrozze su strade pericolose e inadatte ai loro zoccoli, marciando per lungo tempo sotto il sole e con carichi eccessivi, solamente per il sollazzo dei turisti.
La Lega antivivisezione (Lav) e l’Ente nazionale protezione animali (Enpa) annunciano che dal 2015 le “botticelle” non potranno più circolare per le strade di Roma, ma sono nelle sue ville storiche. «Nel rispetto del programma elettorale del sindaco Ignazio Marino – si legge nel comunicato delle associazioni animaliste – l’assessore all’Ambiente Estella Marino ieri ha annunciato che dall’inizio del prossimo anno le botticelle potranno circolare soltanto nel verde delle ville romane, a conclusione dei lavori delle nuove stalle a Villa Borghese».
I tipici calessi della Capitale sono da anni oggetto di conflitto tra il comune di Roma e le associazioni ambientaliste che hanno più volte denunciato maltrattamenti e infrazioni ai danni degli animali. «La Lav e l’Enpa accolgono favorevolmente il provvedimento atteso nel rispetto degli impegni elettorali, auspicando che sia l’inizio della fine dello sfruttamento dei poveri cavalli. L’importante passo annunciato dall’assessore Estella Marino ridurrà drasticamente il rischio di incidenti mortali dei cavalli, purtroppo avvenuti in passato a causa del traffico e dei sampietrini, ridurrà anche il rischio di colpi di calore in estate, anche questi purtroppo in passato causa di numerosi incidenti».
Questo provvedimento potrebbe essere il primo passo per interrompere una tradizione che non ha più ragione di esistere. I turisti potranno apprezzare le bellezze della Città eterna a piedi o in bicicletta, senza causare inutili sofferenze.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.