
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Un violento nubifragio si è abbattuto nella serata di domenica su Roma, allagando completamente diverse zone della città e molte fermate della metropolitana. L’allerta continua anche oggi.
Mezz’ora circa di nubifragio, con pioggia a tratti fortissima, e grandine, sono bastate ad allagare strade e metropolitane in diverse zone di Roma: è successo ieri sera, domenica, tra le 20 e le 20.30 circa e l’orario e il giorno festivo hanno evitato particolari disagi alla circolazione, ma le immagini che da subito hanno fatto il giro del web parlano da sole.
Completamente allagate, nel giro di pochi minuti, alcune delle vie consolari della Capitale come Nomentana, Prenestina e Tiburtina, ma anche in zone centrali come Piramide, Testaccio, San Giovanni e Appia Antica si sono verificati disagi e cadute di grossi rami.
Sono state chiuse per allagamento diverse fermate della metropolitana, su tutte e tre le linee, e la stazione Euclide della ferrovia Roma-Viterbo. Stamattina la circolazione sulla metro è ripresa regolarmente ma anche per oggi, la Protezione Civile indica “allarme rosso” per le condizioni climatiche su Roma: previsti venti forti, con locali raffiche di burrasca forte, specie sui settori settentrionali, e mareggiate sulla costa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.