
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Sequestrati due cavalli ospiti della struttura, tenuti al buio e in condizioni igienico sanitarie fatiscenti. Sigilli anche per una parte dell’ “Ex Mattatoio”.
La notizia viene direttamente da un comunicato del Corpo Forestale dello Stato: “Gli agenti della Forestale, coordinati dal Comando Provinciale di Roma e dal Nucleo Investigativo per i Reati in Danno agli Animali (NIRDA), su delega della Procura della Repubblica di Roma, a seguito delle perquisizioni e dei controlli effettuati con l’ausilio dei veterinari della Asl romana, hanno riscontrato gravi carenze strutturali, tanto da far apporre i sigilli all’intera area”.
Il blitz è avvenuto lo scorso 27 ottobre, pochi giorni prima dell’ennesimo incidente ad uno dei cavalli utilizzati per trainare le “botticelle” per le vie della capitale.
Insieme agli ufficiali anche 4 veterinari che hanno controllato lo stato di salute di tutti gli animali. Da questo è risultato che due in particolare erano “detenuti in condizioni inidonee alla loro natura, perchè venivano ospitati al buio e con lettiere in condizioni igienico sanitarie scadenti”.
Per ora però, come riporta il Corpo Forestale dello Stato “i proprietari, in regola con i permessi, potranno mantenere i propri animali nell’edificio in attesa dell’individuazione di una sede più idonea e confortevole”.
Soddisfazione da parte della Lav (Lega antivivisezione): “Si tratta di un’indagine che speriamo faccia finalmente chiarezza su aspetti inaccettabili tollerati dalle varie amministrazioni che si sono avvicendate in questi anni: dalle condizioni dei cavalli, a rischio quotidianamente sulle caotiche strade della Capitale, all’assenza di autorizzazione sanitaria delle stalle, alla clamorosa evasione fiscale, fino alle sistematiche violazioni dei pur minimi regolamenti comunali”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.