
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Due deflagrazioni sono state registrate nella metropolitana di San Pietroburgo. Le prime informazioni parlano di almeno 10 morti e 20 feriti.
Ore 13.20 – Le autorità russe hanno fatto sapere che il numero di morti è salito a quattordici, mentre i feriti sono 49.
Aggiornamento 4 aprile ore 9:45 – I servizi segreti russi indicano in un kamikaze kirghizo il possibile attentatore. Tuttavia, non è ancora certo che si tratti di un attacco suicida, né è ancora stata indicata con certezza la matrice. Intanto, rispetto a ieri, è salito a undici il numero delle vittime accertate.
Due esplosioni sono state registrate attorno alle 14 ora italiana di lunedì 3 aprile all’interno delle stazioni della metropolitana “Istituto Tecnologico” e “Sennaya Ploshchad” a San Pietroburgo, in Russia.
L’agenzia di stampa Interfax ha citato una fonte del governo russo secondo la quale “ci sarebbero almeno dieci morti e una ventina di feriti”. Un’altra agenzia, la Ria Novosti, ha confermato il primo bilancio. Una fonte municipale parla tuttavia già di 50 feriti.
В результате взрыва в метро в Петербурге есть жертвы, сообщил источник https://t.co/iAyGnCYuJ8 pic.twitter.com/1LhMoLfQNC
— РИА Новости (@rianru) 3 aprile 2017
Alcune immagini cominciano a circolare sui social network, ed in particolare su Twitter. Negli scatti si nota un vagone dalla metropolitana che appare devastato da un’esplosione interna, con la porta parzialmente strappata via dalla deflagrazione.
Il presidente Vladimir Putin ha espresso le proprie condoglianze alle vittime e ha assicurato: “Le autorità federali e locali faranno il possibile per fornire sostegno ai feriti”. Le istituzioni russe non si sono tuttavia ancora pronunciate sulla possibilità che si tratti di un attacco terrotistico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
In Iran è stata presentata una nuova legge repressiva contro le donne. Proprio quando ricorre l’anniversario della morte di Mahsa Amini.
Prove generali in Russia in vista delle presidenziali del 2024. Chiamata alle urne anche nelle quattro regioni ucraine annesse da Mosca. Usa e Unione europea non riconosceranno l’esito delle votazioni nei territori occupati.
Il numero delle vittime causate dal terremoto in Marocco continua a salire. Le zone rurali, difficili da raggiungere, sono tra le più colpite.
La tempesta Daniel ha colpito soprattutto la città di Derna, in Libia, dove la rottura di alcune dighe ha provocato gravissime inondazioni.
Dopo un doppio corteo contro il governo che ha paralizzato un’autostrada, la polizia dei Paesi Bassi ha fermato migliaia di attivisti ambientali.
Oltre duemila vittime nel terremoto in Marocco: danni gravissimi soprattutto a Marrakech, si scava ancora in cerca di superstiti. Come fare per aiutare.