
Tre milioni di euro in avorio, corni di rinoceronte e squame di pangolini sono stati sequestrati negli Stati Uniti e nella Rdc grazie all’analisi del dna degli elefanti.
L’elefante più importante e imponente del continente africano è stato ucciso il 30 maggio dai bracconieri con frecce avvelenate.
Satao aveva 50 anni ed era uno dei più vecchi e grandi elefanti africani che vivevano nel parco nazionale di Tsavo, nel Kenya settentrionale. Aveva grandi zanne bianche, talmente grandi che arrivavano fino a terra.
Proprio per le sue zanne un gruppo di bracconieri lo ha ucciso nei giorni scorsi usando frecce avvelenate. Da anni, era seguito e inseguito. Alla fine, nonostante gli sforzi per proteggerlo, è stato trovato e abbattuto grazie a segnali gps e smartphone.
La brutta notizia è stata data dal Kenya wildlife service, l’ente che si occupa della gestione dei parchi del paese, insieme all’organizzazione Tsavo trust che cerca di proteggere la fauna selvatica del continente. Le due realtà avevano unito le forze per seguire gli spostamenti del pachiderma, sia attraverso il personale (ranger e volontari) del parco che con immagini aeree.
L’elefante è stato ucciso il 30 maggio, ma la conferma che si trattasse proprio di Satao è arrivata solo venerdì 13 giugno attraverso una nota sul sito di Trust: “È con enorme rammarico che confermiamo che non ci sono dubbi che Satao sia morto, ucciso da un bracconiere per l’avorio. Riposa in pace vecchio amico, ci mancherai”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tre milioni di euro in avorio, corni di rinoceronte e squame di pangolini sono stati sequestrati negli Stati Uniti e nella Rdc grazie all’analisi del dna degli elefanti.
Sia l’elefante di foresta sia quello di savana, per la prima volta inclusi entrambi nella lista rossa della Iucn, rischiano di scomparire. Quali sono le cause e le soluzioni.
In Congo un bracconiere è stato condannato a 30 anni di prigione. L’uomo ha ucciso più di 500 elefanti e ha partecipato a scontri armati contro i ranger.
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Entra in vigore oggi uno storico divieto sulla compravendita di avorio in Cina, da sempre il maggior importatore di zanne d’elefante al mondo.
L’elefante africano rischia di estinguersi nel giro di venti anni se non si fa qualcosa adesso per salvarlo. Ad esempio, contrastando la povertà.
Una associazione animalista, David Sheldrick Wildlife Trust, ha calcolato quanto vale un elefante vivo. E ha scoperto che…
Due femmine adulte e quattro cuccioli di elefante africano sono stati uccisi dai bracconieri nel parco nazionale dello Tsavo.