
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Una associazione animalista, David Sheldrick Wildlife Trust, ha calcolato quanto vale un elefante vivo. E ha scoperto che…
Un elefante vivo vale molto, molto di più di uno morto. Per la precisione, circa 75 volte di più, fino a 1.300.000 euro. E’ quanto afferma Dead or alive, il rapporto a cura dell’associazione animalista David Sheldrick Wildlife Trust che, puntando sull’argomento economico con la campagna iworry, spera di sensibilizzare gli stati africani ad intervenire nella delicata questione del bracconaggio.
Quest’anno, fino al mese di agosto, nel continente nero sono stati uccisi 20.000 elefanti; si conta addirittura che tra il 2010 e il 2012 i bracconieri abbiano causato la morte di oltre 100.000 di questi pachidermi. E il motivo è sempre lo stesso: l’avorio, che per le organizzazioni criminali africane risulta un traffico molto più redditizio dei diamanti e della droga.
Leggi anche: Bracconieri di elefanti catturati grazie a Google Earth
Le corna di un esemplare ucciso possono valere dai 200 ai 22.000 euro. Un elefante che vive in media 70 anni, secondo le stime del rapporto, grazie alle pratiche sempre più diffuse dell’ecoturismo, può fruttare circa 18.000 euro all’anno. Facendo il conto, si arriva appunto a oltre un milione di euro a elefante. Il vantaggio sarebbe duplice, per gli animali, che non verrebbero uccisi, e per le comunità locali, che attraverso un turismo responsabile ptrebbero risollevare la propria economia.
Secondo l’autore del rapporto, Rob Branford, si registra “ancora un’apatia da parte dei governi nell’utilizzare le risorse finanziarie e umane effettivamente necessarie per salvare la specie. Si parla molto, ma si fanno piccoli passi, troppo lenti e troppo corti”.
“La nostra relazione aggiunge un altro argomento per cui gli elefanti dovrebbero essere protetti” continua l’autore. “Per alcuni, i dati finanziari hanno un impatto maggiore. E i leader politici, alla fine, cercano sempre di far quadrare i propri libri contabili…”.
A chi accusa l’associazione di mercificare la vita degli animali, Bradford risponde che l’intento è quello di dare uno scossone ai governi e iniziare a convincere i decisori politici dei vari stati africani a prendere seriamente in considerazione azioni di tutela. In seconda battuta, l’obiettivo sarà quello di sensibilizzare i Paesi asiatici per ridurre la richiesta di avorio che parte da quelle aree del mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.