
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Un elefante vivo vale molto, molto di più di uno morto. Per la precisione, circa 75 volte di più, fino a 1.300.000 euro. E’ quanto afferma Dead or alive, il rapporto a cura dell’associazione animalista David Sheldrick Wildlife Trust che, puntando sull’argomento economico con la campagna iworry, spera di sensibilizzare gli stati africani ad intervenire
Un elefante vivo vale molto, molto di più di uno morto. Per la precisione, circa 75 volte di più, fino a 1.300.000 euro. E’ quanto afferma Dead or alive, il rapporto a cura dell’associazione animalista David Sheldrick Wildlife Trust che, puntando sull’argomento economico con la campagna iworry, spera di sensibilizzare gli stati africani ad intervenire nella delicata questione del bracconaggio.
Quest’anno, fino al mese di agosto, nel continente nero sono stati uccisi 20.000 elefanti; si conta addirittura che tra il 2010 e il 2012 i bracconieri abbiano causato la morte di oltre 100.000 di questi pachidermi. E il motivo è sempre lo stesso: l’avorio, che per le organizzazioni criminali africane risulta un traffico molto più redditizio dei diamanti e della droga.
Leggi anche: Bracconieri di elefanti catturati grazie a Google Earth
Le corna di un esemplare ucciso possono valere dai 200 ai 22.000 euro. Un elefante che vive in media 70 anni, secondo le stime del rapporto, grazie alle pratiche sempre più diffuse dell’ecoturismo, può fruttare circa 18.000 euro all’anno. Facendo il conto, si arriva appunto a oltre un milione di euro a elefante. Il vantaggio sarebbe duplice, per gli animali, che non verrebbero uccisi, e per le comunità locali, che attraverso un turismo responsabile ptrebbero risollevare la propria economia.
Secondo l’autore del rapporto, Rob Branford, si registra “ancora un’apatia da parte dei governi nell’utilizzare le risorse finanziarie e umane effettivamente necessarie per salvare la specie. Si parla molto, ma si fanno piccoli passi, troppo lenti e troppo corti”.
“La nostra relazione aggiunge un altro argomento per cui gli elefanti dovrebbero essere protetti” continua l’autore. “Per alcuni, i dati finanziari hanno un impatto maggiore. E i leader politici, alla fine, cercano sempre di far quadrare i propri libri contabili…”.
A chi accusa l’associazione di mercificare la vita degli animali, Bradford risponde che l’intento è quello di dare uno scossone ai governi e iniziare a convincere i decisori politici dei vari stati africani a prendere seriamente in considerazione azioni di tutela. In seconda battuta, l’obiettivo sarà quello di sensibilizzare i Paesi asiatici per ridurre la richiesta di avorio che parte da quelle aree del mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.