
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
L’azienda produttrice di repellenti metterà a disposizione questa ingente somma per aiutare le popolazioni più colpite dal virus Zika.
Fornire repellenti sia ad uso personale che spaziali per contenere l’epidemia di Zika in Brasile e nel resto del mondo. Questo il significato della donazione di 15 milioni di dollari da parte della Sc Johnson, azienda produttrice di repellenti per insetti, che aiuterà così Ong e istituzioni sanitarie a fornire alle persone sia gli antizanzare che materiali didattici ed informativi.
Il virus Zika si è diffuso nelle ultime settimane in particolare in molte zone del Brasile e come spiega l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ad oggi “non esiste un trattamento specifico o vaccino attualmente disponibili. La migliore forma di prevenzione è la protezione contro le punture di zanzara”.
Per questo i repellenti in questo caso possono venire in aiuto, in particolare quelli “contenenti DEET (N, N-dietil-3-metilbenzammide), IR3535 (3- [N-acetil-N-butil] -aminopropionico etil estere) o icaridina (1-piperidinecarboxylic acido 2- (2-idrossietil) -1-methylpropylester)”.
“Tutti noi di SCJ siamo fortemente impegnati a garantire la fornitura di prodotti antiparassitari per difendersi dalle zanzare che possono portare queste malattie”, ha confermato Fisk Johnson, presidente e amministratore delegato di SC Johnson. Come ad esempio la fornitura di 54.000 repellenti per insetti all’Agenzia di Protezione Civile della Contea delle Hawaii, che sta affrontando un’epidemia di febbre dengue.
“Da quando è iniziata l’epidemia di Zika in Brasile e si è diffusa in altri Paesi, abbiamo intensificato la nostra produzione per garantire un adeguato approvvigionamento dei nostri prodotti. Siamo orgogliosi che il nostro impegno potrà contribuire ad aiutare a proteggersi dal pericolo di malattie trasmesse dalle zanzare”.
Oltre ai repellenti, come spiegato sia dall’azienda che dall’Oms, è necessario indossare magliette a manica lunga e di colore chiaro e pantaloni lunghi, calze e cappelli. Oltre che rimuovere dove possibile contenitori di acqua stagnante dove le zanzare depositano le loro larve. Utile naturalmente coprire porte e finestre con le apposite zanzariere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.