
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
La tecnologia a Led è una delle soluzioni per ridurre drasticamente i consumi energetici nel mondo dell’illuminazione. Una tecnologia così promettente che i loro inventori, Shuji Nakamura, Isamu Akasaki e Hiroshi Amano, hanno ricevuto il premio Nobel per la Fisica, nel 2014. E in un prossimo futuro i Led più economici ed ecologici
La tecnologia a Led è una delle soluzioni per ridurre drasticamente i consumi energetici nel mondo dell’illuminazione. Una tecnologia così promettente che i loro inventori, Shuji Nakamura, Isamu Akasaki e Hiroshi Amano, hanno ricevuto il premio Nobel per la Fisica, nel 2014.
E in un prossimo futuro i Led più economici ed ecologici saranno la normalità. In particolare utilizzando quantità minori di terre e minerali rari, che comunque hanno un impatto ambientale, sia nell’estrazione che nel trattamento a fine vita.
È quanto hanno sviluppato Kuang-Lieh Lu e Yang Fang-Chen, realizzando Led a luce bianca utilizzando grafene e una struttura a base di stronzio e di metalli organici funzionali (i Mof), ovvero una nuova e promettente classe di materiali ibridi fatti di ioni metallici e leganti organici.
I Led attualmente in commercio hanno già un ridotto impatto ambientale, in particolare se confrontati con le sorgenti tradizionali. Caratteristica confermata anche da Lucio Lecchini, responsabile di LifeGate Lighting: “La quantità e l’incidenza di questi metalli rari, è infinitamente piccola e trascurabile. Il led usa un substrato di silicio, sul quale vengono deposti elementi semiconduttori, come indio, germanio, arsenico, gallio ed altri”.
Sta di fatto che i Led saranno una delle tecnologia più promettenti delle prossime decadi. Tanto che lo stesso dipartimento dell’energia americano indica che i Light emission diode aiuteranno a risparmiare 348 terawattora entro il 2027. Energia equivalente a quella prodotta da 44 centrali elettriche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La nuova piattaforma di intelligenza artificiale cinese è semi-open source, veloce ed energeticamente sostenibile. Ma è anche un’arma geopolitica.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.