
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Diritti Lgbt, lotta alle intolleranze e storia del movimento gay: la Scozia è la prima nazione al mondo ad introdurre tali temi nei programmi scolastici.
I cambiamenti culturali, si sa, passano prima di tutto dall’educazione. E dunque dalla scuola. È per questo che i principi di tolleranza, solidarietà, apertura al prossimo devono essere insegnati ai giovani allo stesso modo della matematica, della letteratura o della scienza. Ed è per questo che la Scozia ha deciso di inserire la lotta all’omofobia e alla transfobia nei programmi scolastici statali.
Deputy First Minister @JohnSwinney has just announced that Scotland will become the first country in the world to have #LGBTI inclusive education embedded in the curriculum. #EducateToLiberate ?️?
Learn more ➡️https://t.co/zzQC5tNVDo pic.twitter.com/JO7VEkgj5J
— Scottish Government (@scotgov) 8 novembre 2018
A bambini e adolescenti, così, sarà raccontata la storia dei movimenti e delle lotte per i diritti delle donne lesbiche, degli uomini gay, dei bisessuali e dei transessuali. “La Scozia è già considerata come una delle nazioni più progressiste in materia di diritti Lgbt. È dunque un piacere per noi annunciare che il nostro sarà il primo paese al mondo ad introdurre nelle scuole un programma specifico di educazione all’inclusione”, ha spiegato John Swinney, ministro dell’Istruzione.
Leggi anche: Lgbt, anche un’onda arcobaleno alle elezioni di midterm negli Stati Uniti
“Il nostro sistema – ha aggiunto – ha il dovere di consentire a ciascuno di raggiungere il massimo del proprio potenziale. È per questo che il programma deve presentare lo stesso livello di diversità che è presente nei giovani che studiano nelle nostre scuole”. In tal modo il governo scozzese ha accolto totalmente le raccomandazioni fornite da un gruppo di lavoro della campagna Time for Inclusive Education (Tie).
Per studenti e genitori, inoltre, non ci sarà alcuna possibilità di scelta: niente deroghe né facoltà di astenersi dai corsi, che avranno la stessa “dignità” di quelli di lingua inglese o di storia. Ma gli istituti scolastici non saranno in prima linea contro l’omofobia soltanto durante le ore dedicate al tema dei diritti Lgbt: il personale dovrà anche adoperarsi al fine di “lottare attivamente” contro le discriminazioni. E le istituzioni, a tale scopo, avvieranno una campagna di sensibilizzazione nei confronti del corpo docente. Tutti gli episodi di intolleranza, poi, saranno recensiti e catalogati, al fine di procedere a studi statistici.
L’associazione Time for Inclusive Education ha precisato sul proprio sito internet che la maggioranza parlamentare in Scozia si era già espressa a favore della novità e che mancava unicamente un accordo operativo con il governo. “Si tratta di una straordinaria vittoria per la nostra campagna – ha commentato il cofondatore di Tie, Jordan Daly -. In questo periodo così incerto a livello mondiale, arriva così un messaggio forte e chiaro ai giovani Lgbt”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.