
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Toyota ha proposto agli studenti di partecipare ad programma scolastico, una scuola di idrogeno dove conoscere i problemi del cambiamento climatico e le soluzioni legate alla mobilità. Come la tecnologia fuel cell.
L’auto a idrogeno è la vettura del futuro? La risposta è sempre più “sì” se si considerano iniziative come quella che in California vede i ragazzi andare a scuola di idrogeno. Proprio così, gli studenti di 20 high school (i nostri istituti secondari) di Los Angeles e della contea di Orange imparano sui banchi ad avere a che fare con i problemi del cambiamento climatico, a sperimentare le possibilità di carburanti alternativi, a conoscere e a costruire la tecnologia a celle a combustibile delle vetture a idrogeno.
Si tratta di un’iniziativa lanciata da Toyota, in partnership con Horizon Educational Group: ai ragazzi viene data la possibilità di frequentare un programma di lezioni durante il doposcuola della durata di un semestre, incentrato sulle tematiche della mobilità sostenibile applicata a scienze, tecnologia, ingegneria, matematica.
Iniziati il 9 agosto, gli incontri termineranno a marzo 2017. Durante questo tempo gli studenti si metteranno alla prova con esperienze di apprendimento pratiche perché avranno il compito di costruire, affiancanti da esperti e professionisti Toyota, dei modellini di auto fuel cell funzionanti, affrontando le problematiche e sperimentando le soluzioni che la casa giapponese ha vissuto progettando la berlina a idrogeno Mirai. Le mini vetture si sfideranno, alla fine del corso, in una competizione vera e propria, l’Hydrogen Horizon automotive challenge, insieme ad alcuni componenti del Toyota Nascar team.
“Il nostro impegno è quello di contribuire a far crescere la prossima generazione di innovatori – ha affemato Doug Coleman, responsabile marketing di Toyota per l’aerea di Los Angeles. “Ci auguriamo che questa sfida incoraggi gli studenti a unirsi a Toyota nel tentativo di creare un futuro più consapevole e sostenibile.”
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.