
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
La sostenibilità è un concetto astratto, un po’ come il tempo. A volte, però, può avere radici in qualcosa di molto concreto. Una frase che racchiude bene l’iniziativa di Sector No Limits che ha deciso di lanciare una collezione di orologi per contribuire a tutelare 100mila metri quadrati di Amazzonia in Brasile grazie al progetto
La sostenibilità è un concetto astratto, un po’ come il tempo. A volte, però, può avere radici in qualcosa di molto concreto. Una frase che racchiude bene l’iniziativa di Sector No Limits che ha deciso di lanciare una collezione di orologi per contribuire a tutelare 100mila metri quadrati di Amazzonia in Brasile grazie al progetto Foreste in Piedi di LifeGate.
La collezione di orologi si chiama Sector Nature No Limits di Sector ed è composta da sei orologi (divisi equamente tra uomo e donna) realizzati in legno di sandalo o di bamboo i cui colori richiamano quelli tipici di una foresta.
“La scelta di realizzare la nostra prima collezione di orologi Sector in legno è nata insieme all’impegno da parte nostra di portare avanti e sostenere un progetto eco-friendly che fosse in grado di agire concretamente sul territorio e sulle popolazioni”, ha dichiarato Massimo Carraro, amministratore delegato di Sector No Limits.
Da qui la decisione di sposare il progetto Foreste in Piedi che, grazie al lavoro di 27 famiglie che vivono nella comunità di San Pedro, lungo il fiume Igarapé Capivara, nello stato di Amazonas, tutela 560 ettari di foresta proteggendola da deforestazione, incendi dolosi, attività di caccia illegali e altri reati ambientali.
“Associare la nuova linea Sector Nature No Limits a questa iniziativa è un aspetto importante che contribuirà a sensibilizzare le persone verso il rispetto dell’ambiente” ha aggiunto Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate.
Il tempo e la sostenibilità. Due concetti difficili da “catturare” che finalmente hanno trovato la loro declinazione in un oggetto che ci ricorda che è arrivata l’ora di agire.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.