
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Un orologio che tutela la foresta. Un’idea resa possibile da Sector No Limits e LifeGate grazie a alla nuova collezione del celebre marchio che aderisce al progetto Foreste in Piedi per proteggere l’Amazzonia brasiliana dalla deforestazione.
La sostenibilità è un concetto astratto, un po’ come il tempo. A volte, però, può avere radici in qualcosa di molto concreto. Una frase che racchiude bene l’iniziativa di Sector No Limits che ha deciso di lanciare una collezione di orologi per contribuire a tutelare 100mila metri quadrati di Amazzonia in Brasile grazie al progetto Foreste in Piedi di LifeGate.
La collezione di orologi si chiama Sector Nature No Limits di Sector ed è composta da sei orologi (divisi equamente tra uomo e donna) realizzati in legno di sandalo o di bamboo i cui colori richiamano quelli tipici di una foresta.
“La scelta di realizzare la nostra prima collezione di orologi Sector in legno è nata insieme all’impegno da parte nostra di portare avanti e sostenere un progetto eco-friendly che fosse in grado di agire concretamente sul territorio e sulle popolazioni”, ha dichiarato Massimo Carraro, amministratore delegato di Sector No Limits.
Da qui la decisione di sposare il progetto Foreste in Piedi che, grazie al lavoro di 27 famiglie che vivono nella comunità di San Pedro, lungo il fiume Igarapé Capivara, nello stato di Amazonas, tutela 560 ettari di foresta proteggendola da deforestazione, incendi dolosi, attività di caccia illegali e altri reati ambientali.
“Associare la nuova linea Sector Nature No Limits a questa iniziativa è un aspetto importante che contribuirà a sensibilizzare le persone verso il rispetto dell’ambiente” ha aggiunto Enea Roveda, amministratore delegato di LifeGate.
Il tempo e la sostenibilità. Due concetti difficili da “catturare” che finalmente hanno trovato la loro declinazione in un oggetto che ci ricorda che è arrivata l’ora di agire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.