Il mese di settembre appena concluso segna l’inizio di una nuova era. Quella dell’anomalia delle anomalie. Se finora infatti i dati relativi all’aumento della temperatura media globale si sono discostati sempre dalla “normalità” degli ultimi decenni, il picco raggiunto nel nono mese di quest’anno è da lasciare interdetti.
Temperatura media globale a 16,38 gradi centigradi a settembre
Settembre 2023 non segna infatti soltanto il record assoluto a livello mondiale. Ma polverizza il massimo precedente, che era stato registrato tre anni prima, “staccandolo” con un margine folle. Secondo i dati indicati dall’osservatorio europeo Copernicus nella giornata di giovedì 5 ottobre, infatti, la temperatura media sulla superficie delle terre emerse e degli oceani è stata di 16,38 gradi centigradi. Mezzo grado in più rispetto al settembre del 2020. E 1,75 gradi rispetto alla media del periodo 1850-1900.
Sebbene per un solo mese (per ora), abbiamo superato quindi, abbondantemente, anche la soglia indicata dall’accordo di Parigi e dal gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (Ipcc) come critica: gli 1,5 gradi di aumento rispetto ai livelli pre-industriali. Oltre ai quali si rischia di passare da una situazione di crisi ad una di catastrofe climatica.
A fine 2023 potremmo raggiungere gli 1,5 gradi di aumento rispetto all’Ottocento
D’altra parte il 2023 nei primi nove mesi è, allo stesso modo, il più caldo mai misurato, con una temperatura che ha superato di 1,40 gradi i livelli della seconda metà dell’Ottocento. E non è detto che il dato possa peggiorare ancora, di qui al 31 dicembre, anche per via degli effetti del fenomeno meteorologico di El Niño, che provoca un riscaldamento anomalo delle acque del Pacifico.
“Non è detto che alla fine si raggiungano gli 1,5 gradi a fine anno, ma comunque non saremo lontani”, ha commentato Carlo Buonempo, direttore di Copernicus. Va detto che ciò non significherà comunque che l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi sia sfumato: nella scienza climatologica i valori vengono valutati su periodi più lunghi di un solo anno. Resta però una tendenza assolutamente inquietante e indiscutibile (salvo negazionismi ottusi).
September smashes monthly temperature record:
Earth had the hottest September on record – and by a record-breaking margin, according to a leading international dataset used in our #StateOfClimate reports.
I governi passeranno alla storia come incompetenti e miopi
L’Ipcc prevede che gli 1,5 gradi saranno raggiunti in modo stabile attorno al 2030-2035. Di questo passo l’umanità non fa altro che condannarsi a vivere in un mondo nel quale gli eventi meteorologici estremi diventeranno ingestibili, enormi quantità di terre diventeranno deserti, migliaia di chilometri di coste saranno sommersi dalla risalita del livello degli oceani e sconvolgimenti ancor più gravi potrebbero essere causati dall’acidificazione degli oceani, dalla loro desalinizzazione e da possibili stravolgimenti della corrente del Golfo.
I nostri governi, di questo passo, passeranno alla storia come quelli che ad una catastrofe annunciata hanno contrapposto incompetenza, insipienza e miopia. Perché nessuno potrà mai dire che non sapeva.
Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.
L’annuncio del Brasile durante un summit con altre nazioni sudamericane. Non è chiaro quanto sarà capiente e se Lula rinuncerà ai combustibili fossili.
Una delle più imponenti manifestazioni contro l’inazione climatica del governo australiano si conclude con l’arresto di oltre cento attivisti per il clima.
L’iceberg più grande del mondo si sta spostando dall’Antartide. Si chiama A23a, era fermo da più di tre decenni e ha una superficie di quasi 4mila kmq.
Questo articolo esplorerà 7 alberi da frutto facili da coltivare nel tuo giardino o sul balcone, e fornirà consigli pratici per garantire una crescita sana.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Il Belize è il secondo Paese più piccolo dell’America centrale dopo El Salvador. La sua barriera corallina è patrimonio Unesco e protagonista del progetto Diritto a REsistere.
Il Parlamento vota il regolamento sugli imballaggi: aggiunte importanti deroghe e tagliati molti divieti al monouso. A dicembre la posizione del Consiglio.