
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
La Settimana europea della mobilità 2017 accoglie iniziative in tutto il mondo: tema principale è la mobilità pulita, condivisa e intelligente, la sfida per rendere la mobilità del futuro sostenibile.
La mobilità del terzo millennio non potrà che essere sostenibile, perché non solo stiamo inquinando l’aria delle città ma stiamo emettendo troppi gas serra: per questo la Settimana europea della mobilità 2017 perde la parola “sostenibile” nel nome. Per l’edizione 2017 è stato scelto come tema principale la mobilità pulita, condivisa e intelligente, cui si accompagna lo slogan “Condividere ti porta lontano”.
Tante iniziative nelle città italiane fino al 22 settembre 2017 per informare, sensibilizzare, giocare e attivarsi a favore della mobilità del futuro. Le attività più frequenti: marchiare le bici come antifurto, il Bike to work con il Bike to school, l’istituzione di una giornata senz’auto.
Hanno aderito 2377 i comuni di cinquanta Stati, alcuni extra europei tra cui Argentina, Brasile, Giappone, Messico, Corea del Sud, Turchia, Stati Uniti. Per quanto riguarda l’Italia sono centoventi i comuni aderenti alla Settimana europea della mobilità 2017. Di questi ben trentasei sono riusciti a raggiungere i tre obiettivi dell’evento: attività nell’arco di tutta la settimana, inagurazione di misure permanenti di promozione del trasporto sostenibile, una giornata libera dalle auto. Tra le principali città che hanno fatto en plein ci sono sia comuni del Nord che del Sud, tra cui Bologna, Bolzano, Caserta, Catania, Cagliari, Crotone, Firenze, Genova, Lecce, Messina, Modena, Padova, Palermo, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Sassari, Torino, Vicenza.
A livello nazionale c’è da evidenziare la Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) che ha organizzato con Brompton dei test di biciclette pieghevoli nelle principali piazze d’Italia. Un modo per toccare con mano cosa significhi pedalare una pieghevole e il potenziale che può avere in un’ottica di intermodalità con il trasporto pubblico. Fiab sarà anche impegnata venerdì 22 nel promuovere il Bike to work, con il motto “Io vado al lavoro in bicicletta” che sarà stampato sulle targhe di alcune bici. Altri eventi su www.settimanaeuropeafiab.it
Tre Municipi di Roma hanno organizzato The Fab4 Crossing: l’invito è a pubblicare sui social network una foto di quattro persone che attraversano la strada sulle strisce pedonali, ricalcando la famosa foto dei Beatles. Un modo divertente per sensibilizzare chi si sposta in auto.
A Milano è il Politecnico ad essere protagonista, con una settimana di eventi dedicati alla mobilità sostenibile. Torino offre il trasporto bici sulla tranvia Sassi-Superga il 21 e 22 settembre, gratuito il rimorchio per giovedì. All’Università di Torino la marchiatura antifurto delle biciclette e una pedalata per inaugurare la “ciclabile” universitaria.
Al Giardino delle Malerbe a Bologna le Letture ad alta voce: storie di camminate e pedalate venerdì 22. Si alterneranno brani scelti dai partecipanti con numeri e dati sulla mobilità. Molto attiva Parma, che offre un anno gratuito di bike sharing per ogni abbonamento del trasporto pubblico, mentre l’Università degli Studi di Parma offre agli iscritti uno sconto del cinquanta per cento sull’abbonamento annuale del car sharing.
A Trento spazio ai bambini delle elementari che percorreranno alcune strade della città accompagnati da educatori del Museo Diocesano e scopriranno le trasformazioni della città del tempo attraverso racconti, giochi e osservazioni.
Tutti gli eventi sono consultabili sul sito in inglese della Settimana europea della mobilità 2017.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.
Da semplice competizione motoristica, il campionato di Formula E si è evoluto in una piattaforma di sperimentazione che promuove la mobilità sostenibile.
Transizione elettrica e digitale stanno rivoluzionando il settore auto. Occorre investire sulle competenze per affrontare il cambiamento in atto: l’esempio Audi.