
Dal 1° ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Un cratere si è formato nella Siberia russa dopo un’esplosione che ha rilasciato metano. Lo scioglimento del permafrost potrebbe essere tra le cause.
https://www.youtube.com/watch?v=H2EpCoQjPu8
Emissioni di gas metano hanno creato crateri nella penisola di Jamal (o Yamal) nella Russia siberiana nordoccidentale secondo l’Arctic research center. Un abitante di Seyakhi, Mikhail Okotetto, è stato testimone diretto del primo cratere formatosi il 28 giugno che ha poi informato i ricercatori del fenomeno in corso. Il secondo cratere, invece, è stato individuato grazie al biologo Alexander Sokolov che era in spedizione presso la stazione di Yerkuta, nel sud della penisola.
“Il cratere di Seyakhi si è formato in una golena del fiume Myudriyakha. Misurazioni dirette nel centro del cratere hanno mostrato che la profondità supera i 20 metri. Gli scienziati hanno confermato tracce di gas dopo l’esplosione”, ha riportato il centro russo aggiungendo che le fuoriuscite di metano dal sottosuolo stanno continuando.
“Lo scongelamento del permafrost, spesso per cause naturali ma anche a causa dei processi esasperati dell’uomo (come il riscaldamento globale, ndr), può far sì che questo gas tenda a ‘sfogarsi’”, riporta il sito di meteorologia 3Bmeteo.com. “Il rilascio di metano non è solo pericoloso per via delle esplosioni, difficili da prevedere; il metano potrebbe anche avere un effetto importante sui cambiamenti climatici. Dopo tutto, proprio come l’anidride carbonica, anche il metano è un gas serra”. E come la CO2 causa i cambiamenti climatici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal 1° ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.