
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Da tre giorni Singapore e parte della Malesia sono avvolte da un’insolita cappa di smog causata dagli incendi dolosi nelle foreste indonesiane: un’emergenza che ha portato i livelli di inquinamento dell’aria in città a livello “pericoloso”.
Lo
smog che avvolge Singapore ha superato i picchi raggiunti nella
crisi del 1997, quando le polveri avevano causato almeno 9 miliardi
di dollari di danni agli affari e alla salute delle persone.
Il 20 giugno l’Indice dell’inquinamento di Singapore ha
toccato quota 371, ben oltre la soglia di 300 che costituisce il
passaggio da “molto malsano” a “pericoloso” per la salute
umana.
Nel 1997, quando il fumo proveniente dall’Indonesia avvolse
come oggi la città-stato e la Malesia, il massimo registrato
fu 226. Il fenomeno si ripropone con diversa gravità ogni
anno nella stagione secca, quando vaste aree di foresta sull’isola
indonesiana di Sumatra (che per di più sorgono su piane di
torba) vengono dati alle fiamme per far spazio a piantagioni di
palma da olio.
Dai grattacieli di Singapore, città che di solito si
vanta della sua efficienza nei trasporti e della conseguente
qualità dell’aria, molti lavoratori hanno segnalato una
visibilità inferiore ai 500 metri. Sono iniziati anche i
primi disagi per il traffico aereo e alcune attività
economiche all’esterno. Il primo ministro
Lee Hsien Loong ha anche consigliato di restare al chiuso il
più tempo possibile, almeno finché la situazione non
migliorerà.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.