
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Questa è la settimana senza imballaggi di plastica. Slow Food raccoglie la sfida di Zero Waste e invita a scegliere prodotti alimentari sfusi, fino al 9 giugno.
Una settimana senza imballaggi in plastica, dal 3 al 9 giugno. Questa è la sfida raccolta da Slow Food in Italia da un’idea di Zero Waste Spain. Con l’hashtag #boicotalplastic, l’invito è quello di non acquistare prodotti alimentari imballati nella plastica.
Dagli anni Cinquanta a oggi 6,3 degli oltre 8 miliardi di tonnellate di plastica prodotta sono diventati spazzatura, come spiega Slow Food. E sappiamo che con questo ritmo nel 2050 la quantità di plastica supererà quella dei pesci. Gli accumuli di plastica nei mari sono sotto gli occhi di tutti, dall’enorme isola di plastica nel Pacifico a quella che regolarmente si forma tra la Corsica e l’Elba.
“Una preoccupazione che pare non turbare i sonni di chi governa una Gdo (Grande distribuzione organizzata, nda) che sempre più propone alimenti inutilmente imballati in giri di cellofan che sembrano doverci proteggere da non si sa quali agenti patogeni. Anche perché, la frutta ha la buccia, insomma basta lavarla o pelarla” spiega Michela Marchi dal sito della Chiocciola.
“Siamo stanchi di ascoltare i supermercati affermare che non eliminano le materie plastiche perché i loro clienti li comprano e che non possono fare nulla al riguardo” dicono gli organizzatori di Zero Waste Spain. “Mostriamo loro che non si può continuare così. Ogni volta che acquistiamo prodotti confezionati, investiamo i nostri soldi in un modello che non è sostenibile e consente a marchi e supermercati di continuare a metterlo nelle nostre mani. Se non acquistiamo questi prodotti, smetteranno chiaramente di venderli e scommetteranno su altre alternative”.
Leggi anche: In Italia solo il 43% della plastica raccolta viene riciclato
Ma la campagna #boicotalplastic potrebbe anche, perché no, estendersi: passare da una a tre settimane potrebbe innescare un meccanismo virtuoso e cambiare le abitudini dei consumatori. Si tratta di un processo culturale lungo ma necessario che può partire proprio da questa settimana.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Si terrà a Genova, da giovedì 9 a domenica 12 maggio, la nona edizione di Slow Fish l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare, organizzato da Slow Food e Regione Liguria. Il tema di quest’anno “Il mare: bene comune” vuole focalizzare l’attenzione sull’importanza che ricopre il mare sulle attività quotidiane e sul
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.