
Andrea Rocchelli, il fotografo morto “nello svolgimento dei suoi compiti”
Il fotoreporter Andrea Rocchelli e l’inteprete Andrei Mironov sono stati uccisi da colpi di mortaio mentre documentavano la situazione nella regione di Donetsk, in Ucraina.
Il fotoreporter Andrea Rocchelli e l’inteprete Andrei Mironov sono stati uccisi da colpi di mortaio mentre documentavano la situazione nella regione di Donetsk, in Ucraina.
Leggendo il rapporto di Amnesty International pubblicato l’8 maggio sulla situazione in Sud Sudan si ha una brutta sensazione, come di déjà vu. Sembra di rileggere i primi articoli e i primi rapporti che raccontavano del genocidio che si è verificato in Ruanda tra hutu e tutsi nel 1994. Nel paese più giovane del
Fatah e Hamas, le due organizzazioni politiche che controllano la Palestina, hanno raggiunto un accordo storico per formare un governo unico in grado di amministrare tutte le regioni, dalla Cisgiordania alla Striscia di Gaza, e più di 4 milioni di persone, con capitale Gerusalemme. Elezioni entro sei mesi L’accordo è stato raggiunto mercoledì 23
Le elezioni più grandi dall’Antica Grecia, dalla nascita della democrazia, a oggi. Sono quelle cominciate lunedì 7 aprile in India – secondo paese al mondo per popolazione dopo la Cina – per eleggere i nuovi rappresentanti della camera bassa del parlamento, il Lokhsaba, che poi saranno chiamati a scegliere il nuovo governo. 814 milioni di
L’Afghanistan è sempre lì. Con la sua collocazione geografica, i suoi paesaggi ostili, le sue terre contese da sovietici, talebani, americani, adesso è alle prese con le elezioni presidenziali. Le operazioni di voto per il primo turno sono cominciate oggi alle 7 (le 4:30 italiane). Gli appelli pubblici ad andare a votare, le impressionanti
Una persona che vive in Australia può scegliere se definirsi uomo, donna e adesso può anche decidere di registrarsi all’anagrafe col genere “neutro”. Lo ha stabilito la Corte suprema australiana mercoledì 2 aprile accogliendo in via definitiva la richiesta di Norrie, attivista nato uomo e che nel 1989 ha deciso di sottoporsi a un intervento
Un incontro per capire cosa sono le città di transizione (Transition town) e cosa si intende per resilienza applicata alle comunità locali si è svolto giovedì 13 marzo presso il centro congressi della Fondazione Cariplo, a Milano. Protagonista della “lezione” è stato Rob Hopkins, ex insegnante di permacultura e fondatore, nel 2006, del movimento Transition
La Russia ha invaso la Crimea con 16mila tra soldati e paramilitari per “difendere” la popolazione ucraina di lingua russa. La diplomazia è al lavoro per fermarla.
Un piano per l’energia solare in Sahel è stato varato delle Nazioni Unite ed è stato annunciato da Romano Prodi. Il quale, in un’intervista al sito Oltreradio.it, ha però sollevato il problema di uno “scarsissimo finanziamento internazionale”. Il fotovoltaico nel deserto è un tema su cui si discute da anni. Secondo il World Watch Institute ricoprendo
Dai parchi nazionali ai monumenti. Gli Stati Uniti chiudono i battenti lasciando a casa 800mila dipendenti che lavorano per i principali enti federali, Nasa inclusa, per mancanza di soldi utili a finanziare i servizi pubblici.