
Referendum. Greenpeace di nuovo in azione a Roma, Torino e Venezia
Attivisti Greenpeace di nuovo in azione in tre ponti di tre città diverse. Perché il referendum non riguarda solo chi abita davanti alle piattaforme.
Attivisti Greenpeace di nuovo in azione in tre ponti di tre città diverse. Perché il referendum non riguarda solo chi abita davanti alle piattaforme.
La riforma costituzionale voluta della ministra Boschi che abolisce il bicameralismo perfetto è stata approvata. Ultimo scoglio: il referendum. Le opposizioni escono dall’aula.
Attivisti Greenpeace a Napoli srotolano un manifesto con la foto della Deepwater Horizon in fiamme. Ma Eni li denuncia per il blitz sulla sua piattaforma.
Vienna vuole impedire passaggi clandestini dal Brennero, temendo che riprenda il flusso di arrivi dal Mediterraneo dopo la chiusura della “rotta balcanica”.
Il co-fondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, è morto il 12 aprile. A darne notizia il suo studio Casaleggio associati e Beppe Grillo sul suo blog.
Il presidente della Corte costituzionale ha detto, con riferimento al referendum sulle trivellazioni, che partecipare al voto significa essere buoni cittadini.
In molte regioni gli obiettori superano l’80 per cento. Il rischio di dover ricorrere ad ambulatori privati per l’aborto. Stupita la ministra Lorenzin: “dati vecchi”.
Fallito l’incontro con gli inquirenti egiziani che indagano sulla morte di Regeni. L’Italia sospende la collaborazione e richiama l’ambasciatore al Cairo.
Legambiente ha presentato Sporco petrolio, un dossier sulla corruzione, l’inquinamento e il malaffare in Italia causati dallo sfruttamento del petrolio.
Valentino, Montezemolo, Verdone, Barbara D’Urso. Questi i nomi italiani più famosi che spuntano dai Panama Papers.