Carceri, i problemi e le risposte dell’Italia dopo l’appello del Papa

Carceri, i problemi e le risposte dell’Italia dopo l’appello del Papa

Non passa mai di moda in Italia l’emergenza legata alla situazione delle carceri italiane. Ma a rilanciare la questione in questi giorni è stato non un politico, ma Papa Francesco in persona, che ha chiesto un vero e proprio “atto di clemenza”. Un messaggio che, arrivando da un pulpito tanto importante, ha subito smosso anche

L’agricoltura è un settore dal potenziale inespresso, è tempo di cambiare

L’agricoltura è un settore dal potenziale inespresso, è tempo di cambiare

Per l’agricoltura italiana è tempo di cambiare. Perché ad affliggerla non ci sono soltanto le questioni relative all’agricoltura intensiva e all’utilizzo dei pesticidi, sollevate nuovamente all’attenzione dalla puntata di Report sulla coltivazione di uve di Prosecco in tutto il Nord Italia, ma anche tanti gravi vizi strutturali che ne frenano lo sviluppo: la burocrazia, innanzitutto,

Stalker di Andrej Tarkovskij (1979)

Stalker di Andrej Tarkovskij (1979)

Un’esperienza mesmerizzante, vicina alla sinestesia. È quel che promette ‘Stalker’, film di Andrej Tarkovskij. Specialmente se visto – e sentito – con un apparato audio come quello dell’acusmonium Sator. Lentissime carrellate su pavimenti d’acqua, il ritmo tra dialoghi e suoni straniante, l’atmosfera da apocalisse post-atomica che permea ogni immagine rendono questo film enigmatico e indimenticabile. ‘Stalker’ è il

Uncut girls club, le ragazze etiopi che lottano contro le mutilazioni genitali femminili

Uncut girls club, le ragazze etiopi che lottano contro le mutilazioni genitali femminili

Lenteta, Weyinitu, Dorite, Dirshaye e Birtukan sono solo alcuni dei cinquanta membri dell’Uncut girls club (il Club delle ragazze non mutilate): un gruppo tutto al femminile che si riunisce regolarmente in una scuola nel distretto di Bonazura in Etiopia per confrontarsi sui rischi legati alle mutilazioni genitali femminili (Mgf) e sulle strategie per combatterle. Attraverso l’istruzione e la consapevolezza questo fronte