ExoMars. È il giorno di Schiaparelli, l’Italia va su Marte

ExoMars. È il giorno di Schiaparelli, l’Italia va su Marte

È durato quasi 7 mesi il viaggio di ExoMars, la prima sonda europea lanciata verso Marte. E c’è molta Italia dietro il progetto, perché il modulo Schiaparelli, che atterrerà sul suolo del pianeta rosso il 19 ottobre alle 16.48, è stato costruito interamente in Italia, dalla Thales Alenia Space. Partita il 14 marzo scorso, la

Agricoltura, finalmente una legge contro il caporalato

Agricoltura, finalmente una legge contro il caporalato

Sono circa 400 mila gli stagionali, sia italiani che stranieri, costretti a lavorare nei campi in condizioni di sfruttamento economico: una cifra che è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi dieci anni, anche per via dell’accresciuto afflusso di migranti disposti a prestare la propria manodopera anche a bassissimo costo, e che ha convinto il parlamento

Yemen, la guerra dimenticata

Yemen, la guerra dimenticata

Trascurato dalla diplomazia, teatro di crimini di guerra e manipolato dalle potenze regionali, la guerra in Yemen uccide nel silenzio globale.

Caritas, sono 4 milioni e mezzo i poveri in Italia

Caritas, sono 4 milioni e mezzo i poveri in Italia

Nel 2007, all’inizio della grande crisi economica globale, in Italia le persone che vivevano in condizioni di povertà assoluta erano meno di due milioni; oggi , nove anni dopo, sono diventate più di 4 milioni e mezzo. Si tratta, dice la Caritas italiana, di persone che sperimentano “la forma più grave di indigenza, quella di

Germania. Due esplosioni a impianti Basf, 2 morti e 6 feriti gravi

Germania. Due esplosioni a impianti Basf, 2 morti e 6 feriti gravi

Sarebbero due le esplosioni occorse in due diverse siti produttivi della Basf, colosso chimico tedesco. La prima alle 8.30 in uno stabilimeto a Lampertheim e che avrebbe causato 4 feriti. Secondo il quotidiano locale l’incidente sarebbe accaduto a causa dell’esplosione di un filtro. Basf, due le esplosioni. “Restate in casa” La seconda esplosione, che ha

Economia sommersa, un buco nero da 211 miliardi all’anno

Economia sommersa, un buco nero da 211 miliardi all’anno

Lavoro in nero, evasione fiscale, attività illecite continuano ad essere una piaga per l’Italia innanzitutto, ovviamente, sul piano sociale. Ma anche dal punto di vista economico, le ricadute sono sempre più pesanti: l’Istat la chiama “economia non osservata” (che somma quella sommersa a quella fatta di attività propriamente illegali) e in quanto tale è impossibile fare