
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Verranno ricordati come dei pionieri, quelli di Solar Impulse 2. I primi a completare il giro del mondo su di un aereo alimentato esclusivamente ad energia solare. E saranno i singoli record registrati dai due fondatori e piloti dell’aereo a restere nella storia. Come l’ultima tappa, la 15ma, completata con l’atterraggio a Siviglia alle ore
Verranno ricordati come dei pionieri, quelli di Solar Impulse 2. I primi a completare il giro del mondo su di un aereo alimentato esclusivamente ad energia solare. E saranno i singoli record registrati dai due fondatori e piloti dell’aereo a restere nella storia.
Come l’ultima tappa, la 15ma, completata con l’atterraggio a Siviglia alle ore 7,38 (ora italiana), dopo l’attraversamento dell’Oceano Atlantico. Un record personale anche di Bertrand Piccard, che ha fermato il cronometro sulle 71 ore e 8 minuti di volo. Senza soste. Senza una goccia di carburante.
Ad accogliere Solar Impulse 2 in terra spagnola anche la Patrulla Aguila, pattuglia acrobatica dell’aeronautica spagnola che ha accompagnato l’aereo nel suo atterraggio all’aeroporto di Siviglia. Un volo stupefacente, che ha permesso al pilota di godere dall’alto della vastità dell’oceano, incontrando petroliere, isole, balene, iceberg.
Spectacular #selfie moment over the #AtlanticOcean. Share it if you think the #futureisclean pic.twitter.com/JwOqeFa7Qe
— Bertrand PICCARD (@bertrandpiccard) 23 giugno 2016
“André e la squadra hanno creato più di un aereo rivoluzionario; hanno materializzato la mia visione del futuro dell’energia”, ha dichiarato Bertrand Piccard, poche ore prima del volo. “Il volo transatlantico di Lindbergh ha segnato una nuova area nel mondo dell’aviazione e ha contribuito al progresso del trasporto aereo su larga scala. L’obiettivo di Solar Impulse è di incoraggiare lo sviluppo di tecnologie pulite in tutto il mondo. Se un aereo può volare giorno e notte senza carburante, allora tutti possono utilizzare queste soluzioni efficienti nella loro vita quotidiana“.
Un’impresa che non solo dimostra che la tecnologia oggi è pronta e funziona, ma che ha permesso di puntare i riflettori sulle rinnovabili e su un futuro a basse emissioni. Come tutte le svolte epocali vissute dal genere umano nella storia, anche questa ha avuto il proprio ambasciatore. Che oggi è atterrato con successo a Siviglia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Per la prima volta un aereo ad energia solare ha completato il giro del mondo volando per 40 mila chilometri senza carburante.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.