
Tutta la penisola iberica, dal Portogallo al sud della Francia, è stata colpita da un blackout elettrico di cui non sono ancora note le cause.
Un kamikaze affiliato alle milizie terroristiche di al-Shabaab si è fatto saltare in aria all’interno di un campo di addestramento delle forze di polizia somale. Almeno 18 agenti hanno perso la vita.
Un uomo travestito da poliziotto si è infiltrato nell’accademia di polizia General Kahiye di Mogadiscio, la capitale della Somalia, e si è fatto esplodere provocando la morte di almeno 18 agenti. Altri 15 sono rimasti feriti, stando alle dichiarazioni degli ufficiali di polizia fornite all’agenzia di stampa Reuters.
L’attentato è stato rivendicato dalle milizie jihadiste di al-Shabaab, l’organizzazione terroristica alleata di al-Qaeda che si batte contro il governo somalo appoggiato dalle Nazioni Unite e che ha portato avanti una serie di attacchi anche in Kenya.
“Abbiamo ucciso 27 poliziotti e ne abbiamo feriti molti altri”, ha dichiarato il portavoce delle operazioni militari di al-Shabaab, Abdiasis Abu Musab. Al momento il numero delle vittime è inferiore, ma potrebbe salire nelle prossime ore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutta la penisola iberica, dal Portogallo al sud della Francia, è stata colpita da un blackout elettrico di cui non sono ancora note le cause.
Nell’aprile del 1975 i Khmer Rossi presero il controllo di Phnom Penh, instaurando uno dei regimi più violenti del Novecento.
Un raid ha causato 68 morti in un centro di detenzione per migranti dello Yemen. Gli Houthi accusano gli Usa, che nell’ultimo mese hanno condotto oltre 800 attacchi sul paese.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.