
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
È un annuncio storico quello del procuratore generale della Somalia, che ha deciso di affrontare per la prima volta in tribunale la questione delle mutilazioni genitali femminili per condannare chi le pratica.
Deeqa Dahir Nuur aveva solo dieci anni. È morta dissanguata dopo un intervento di mutilazione genitale femminile. Ora la sua famiglia potrebbe avere la giustizia che si merita: il procuratore generale Ahmed Ali Dahir ha annunciato di voler affrontare la questione in tribunale, lo ha reso noto Ifrah Ahmed, attivista, insieme al movimento End FGM. Sarà il primo processo contro le mutilazioni genitali femminili in Somalia e se la sentenza dovesse condannare queste pratiche, si tratterebbe di una svolta epocale.
1/3 Big news from Somalia! Attorney General @AhmedAliDahir has just announced the country’s first ever prosecution against FGM at the closing ceremony of our Media Training for Religious Leaders & journalists in Mogadishu #MediaToEndFGM #EndFGM #ForDeka pic.twitter.com/vCPOK6gQQ7
— End FGM (@GMCEndFGM) 25 luglio 2018
Deeqa ha subito la mutilazione il 14 luglio e nel giro di pochi giorni è morta a causa di una grave emorragia. È una pratica diffusa in 28 paesi del mondo, dall’Africa al Medio Oriente, all’Asia.
La Somalia è la nazione con il più alto tasso di incidenza: il 95 per cento delle bambine fra i 4 e gli 11 anni è costretto a sottoporsi a quest’operazione che spesso avviene senza anestesia, in condizioni igieniche precarie, con l’utilizzo di coltelli, rasoi o pezzi di vetro. Raramente viene effettuata da medici perché la maggior parte delle popolazioni vive in villaggi che non godono di un’adeguata assistenza sanitaria.
L’infibulazione è tra le pratiche più estreme, un trauma che cambia per sempre la vita di 130 milioni di donne, con gravi conseguenze fisiche e psicologiche e ripresentandosi ogni volta che diventano madri.
In Somalia non c’è una legge che vieta le mutilazioni genitali femminili, considerate una tradizione e un obbligo religioso (che non è però sancito dal Corano). L’obiettivo del procuratore è condannare i colpevoli appellandosi al codice penale, che stabilisce come danneggiare fisicamente qualcuno costituisca un reato. “Questo è davvero un momento cruciale per il nostro paese”, ha detto il vice primo ministro Mahdi Mohamed Gulaid. Non resta che aspettare i prossimi sviluppi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.