
Elettrodomestici che fanno bene all’ambiente e alle persone. A Torino nasce Ri-generation, progetto di economia circolare che crea lavoro grazie al recupero dei Raee.
Riparare invece che buttare contribuisce a salvaguardare l’ambiente. E se si ricorre al fai da te si risparmia anche. Ecco dove trovare ricambi ma anche assistenza online per i propri elettrodomestici.
Frigoriferi, microonde, lavastoviglie, aspirapolvere, lavatrici, televisori, ferri da stiro, ma anche pc e cellulari: ormai sono tutti indispensabili nella nostra vita quotidiana e quando si rompono è un bel problema. Spesso non si sa a chi rivolgersi o si rischia di spendere troppo per la riparazione. Capita allora che si ricorra al fai da te, magari affidandosi a tutorial online o ricambi acquistati sul web. Grazie alla Rete oggi, infatti, fare da solo è sempre più possibile con tanto di risparmio e di soddisfazione personale. E, in particolare, quando si tratta di elettrodomestici riparare -invece di stipare in cantina o buttare, magari anche nel modo scorretto – diventa fondamentale: si ridà nuova vita all’apparecchiatura e si riducono i rifiuti.
Per chi decide di riparare il proprio elettrodomestico esiste SOS Ricambi, sito e-commerce che fornisce pezzi di ricambio inserendo marca, tipologia e modello di elettrodomestico, ma non solo. SOS Ricambi aiuta a individuare il guasto e a ripararlo attraverso un’assistenza tecnica con con 500 tutorial, oltre a documenti e schede tecniche, ateliers, workshops filmati, 200 video youtube e messaggi di risposta ad ogni specifica domanda sulle funzionalità, le diagnostiche, lo smontaggio e montaggio dei pezzi.
SOS Ricambi è il marchio italiano di SOS Accessoire con dieci anni di esperienza sul mercato francese. I pezzi di ricambio disponibili sono 8 milioni, gestiti da un nuovo centro logistico di 2.500 metri quadrati che permette di trattare ogni giorno 2mila ordini e di inviare il pezzo di ricambio entro 48 ore. Se poi proprio non riuscite a riparare o a far riparare il vostro elettrodomestico e dovete buttarlo, fatelo correttamente portandolo nei negozi che effettuano il ritiro e che magari si occupano anche di rigenerarlo o nei centri Raae dove verrà correttamente smaltito e riciclato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Elettrodomestici che fanno bene all’ambiente e alle persone. A Torino nasce Ri-generation, progetto di economia circolare che crea lavoro grazie al recupero dei Raee.
Con gli schermi dei vecchi televisori (quelli a forma di scatolone, a tubo catodico) raccolti in un anno si può ottenere impasto ceramico per la realizzazione di piastrelle.
Secondo una ricerca Ipsos, più della metà degli italiani non sa come disfarsi dei vecchi elettrodomestici. Proviamo a fare chiarezza.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.