
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Un palazzo nella Marina di Cagliari dove i ricchi vivono con i poveri e dove ognuno insegue il proprio sogno.
Siamo in un palazzo situato nella Marina di Cagliari, un rione
coloratissimo e abitato da uomini, donne e bambini di diverse
nazionalità ed etnie. In questo quartiere si sente il
profumo del sugo, le donne diventano le mamme delle ragazze sole e
i caldi pomeriggi sono colorati dalle urla dei bambini che giocano
tra di loro. Qui l’affetto e l’accoglienza sono la
normalità.
Alice è una studentessa che vive in un appartamento di
questo edificio da quando il padre non c’è più e la
madre è caduta in depressione dopo aver scoperto di essere
stata tradita con una donna più giovane. La ragazza è
convinta che diventare una macchina del sesso la scongiurerà
da ogni possibile catastrofe, perché è lì,
nelle prodezze sessuali che pensa di trovare la protezione da ogni
insidia della vita. Al piano più alto del palazzo vive
l’anziano Mr. Johnson, un tempo un famoso violinista che calcava le
scene internazionali che ha deciso di ritirasi ad una vita modesta
e lontana dai riflettori: tutti si chiedono se lui sia Mr Johnson
della Johnson&Johnson degli shampoo. Con lui, a fasi alterne,
vivono la moglie, il figlio e il piccolo Giovannino, il nipotino.
Al piano di sotto ecco Anna, una donna forte e determinata, che
nonostante sia stata più volte messa a dura prova, anche
fisica, dalle esperienza negative della vita, resiste con gioia,
vive ogni esperienza nuova con lo stesso entusiasmo di una
ragazzina e si getta a capofitto nelle relazioni amorose. Con lei
c’è la figlia, Natascia, una ragazza ossessionata dal
possibile tradimento del suo fidanzato, dura con la madre, ostile
ad ognuno dei suoi nuovi amanti, spaventata da ogni possibile
cambiamento, arrabbiata per principio con chi è più
fortunato di lei.
L’ordine apparente del palazzo verrà turbato quando la
divisione dei piani non sarà più così netta,
quando sarà tutto letteralmente sottosopra e non si
ritroverà più una logica razionale nei rapporti. Anna
salirà al piano di sopra, la moglie di Mr. Johnson
scenderà da Alice, Alice salirà da Anna e così
via. Ed è proprio in questo scenario scombussolato e
scombiccherato che ci si trova ad affezionarsi a questi personaggi
fragili, forti, strambi, sognatori, ma tutti così semplici
ed umani.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Tiziano Terzani scriveva questo libro tra 2001 e 2002, immediatamente dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Ricordiamo il suo lungo pellegrinaggio di pace che non smette mai di essere attuale.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.