
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
Le autorità sono alla ricerca dei killer che hanno aperto il fuoco su un van della polizia che stava scortando un autobus carico di studenti dai loro dormitori alle classi dell’università di Mombasa.
Alcuni uomini hanno ucciso due membri dello staff della Technical University di Mombasa in seguito all’imboscata che hanno teso al van sul quale le due donne che hanno perso la vita erano a bordo e che stava scortando un autobus carico di universitari. Anche il conducente del veicolo e due ufficiali di polizia sono rimasti feriti, oltre a diversi studenti.
Kenya, spari al campus dell’università di Mombasa: studenti feriti e due morti https://t.co/L0qwyuv4mp
— la Repubblica (@repubblica) 10 ottobre 2017
“Circa dieci uomini armati sono usciti dai cespugli e hanno cominciato a sparare”, ha dichiarato un agente di polizia all’agenzia di stampa Reuters. Un altro testimone ha raccontato di essere fuggito mentre la sparatoria era ancora in corso e di aver visto altri studenti correre via perdendo sangue.
L’identità degli assalitori è ancora ignota e una caccia all’uomo è in corso per ritrovarli. Alcune ipotesi vedono un possibile collegamento con le milizie terroristiche somale di al Shabaab, ma la situazione in Kenya è particolarmente difficile in questi giorni a cause delle tensioni pre-elettorali in vista delle nuove elezioni del 17 ottobre, riprogrammate in seguito all’annullamento per irregolarità di quelle dell’8 agosto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
L’amministrazione Trump sta portando avanti una battaglia contro le università e le proteste studentesche per Gaza. Ora ha vietato agli stranieri di frequentare Harvard.
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
Ex guerrigliero e simbolo della sinistra latinoamericana, José “Pepe” Mujica è morto il 13 maggio 2025 all’età di 89 anni.
Dopo l’appello di febbraio Abdullah Öcalan, ora la fine del Pkk è realtà. La decisione è stata presa nel corso del 12esimo Congresso del partito.
La Fifa ha scelto San Sebastián tra le sedi dei mondiali di calcio 2030. I cittadini della città basca, già colpita da overtourism e gentrificazione, non ci stanno.
L’India ha condotto una serie di raid militari contro il Pakistan, che ha risposto. Ci sono decine di vittime e nel Kashmir si rischia una nuova escalation militare.