
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Martedì 24 maggio c’è stata una sparatoria in una scuola elementare in Texas, la 27esima dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia dello stato.
Almeno 19 studenti e due adulti sono rimasti uccisi durante una sparatoria avvenuta in una scuola elementare in Texas, intorno alle 11:30 di martedì 24 maggio. Il sospettato, un diciottenne di nome Salvador Ramos, è stato ucciso dalla polizia mentre cercava di allontanarsi dalla scena. È la ventisettesima sparatoria in una scuola americana dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia del Texas.
La sparatoria è avvenuta alla Robb elementary school di Uvalde, vicino al confine messicano del Texas, frequentata soprattutto dalla comunità latina. Secondo quanto dichiarato dal senatore dello stato Roland Gutierrez, Ramos avrebbe prima sparato a sua nonna, che ora si trova in condizioni critiche all’ospedale, e poi si sarebbe diretto verso la scuola, aprendo il fuoco. Il movente non è ancora chiaro. Il sospettato avrebbe acquistato le armi con cui ha compiuto la strage – due fucili d’assalto – nel giorno del suo diciottesimo compleanno e avrebbe poi postato sui social network delle minacce, alludendo a un possibile attacco.
Il numero delle vittime è in continuo aggiornamento e le autorità stanno ancora cercando di identificarle.
I familiari delle vittime del massacro di Sandy Hook – avvenuto nel 2012 quando un ragazzo di vent’anni aprì il fuoco all’interno di una scuola elementare uccidendo 27 persone, delle quali 20 bambini – si sono unite alle famiglie delle vittime chiedendo maggiore controllo sulle armi.
Anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha parlato subito dopo l’attacco chiedendo di “tradurre questo dolore in azione”. “Quando sono diventato presidente speravo di non dover rifare una cosa del genere. Un altro massacro”, ha detto, per poi parlare del bisogno di usare “il buon senso”. “In nome di Dio, quando riusciremo a tenere testa alla lobby delle armi?”, ha chiesto. “Perché siamo disposti a vivere con queste carneficine? Perché lasciamo che succedano?”. “È ora di agire”, ha concluso.
Anche il senatore democratico Chris Murphy ha tenuto un emozionante discorso al Senato, subito dopo la sparatoria. “Cosa stiamo facendo? Perché siamo qui?”, ha chiesto Murphy, che rappresenta lo stato del Connecticut, dove era avvenuto il massacro di Sandy Hook, il più grave nella storia degli Stati Uniti. “Cosa vi mettete a fare in posizioni di potere se quando le stragi aumentano, quando i nostri figli scappano per salvarsi la vita, non facciamo niente?”, ha chiesto. “Sono qui per pregarvi. Mi inginocchio e prego i miei colleghi di trovare una strada. Lavorate al nostro fianco per creare delle leggi che rendano tutto questo meno probabile. Capisco che i miei colleghi repubblicani non saranno d’accordo con tutto quello che propongo, ma possiamo trovare un punto di incontro”.
Nel weekend, dopo soli quattro giorni da quest’ultima sparatoria, la National rifle association (Nra), la lobby delle armi degli Stati Uniti, ha in programma il suo incontro annuale a Houston, in Texas, al quale parteciperanno l’ex presidente Donald Trump, il governatore dello stato Greg Abbott e anche il senatore repubblicano Ted Cruz.
.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.