
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
Martedì 24 maggio c’è stata una sparatoria in una scuola elementare in Texas, la 27esima dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia dello stato.
Almeno 19 studenti e due adulti sono rimasti uccisi durante una sparatoria avvenuta in una scuola elementare in Texas, intorno alle 11:30 di martedì 24 maggio. Il sospettato, un diciottenne di nome Salvador Ramos, è stato ucciso dalla polizia mentre cercava di allontanarsi dalla scena. È la ventisettesima sparatoria in una scuola americana dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia del Texas.
La sparatoria è avvenuta alla Robb elementary school di Uvalde, vicino al confine messicano del Texas, frequentata soprattutto dalla comunità latina. Secondo quanto dichiarato dal senatore dello stato Roland Gutierrez, Ramos avrebbe prima sparato a sua nonna, che ora si trova in condizioni critiche all’ospedale, e poi si sarebbe diretto verso la scuola, aprendo il fuoco. Il movente non è ancora chiaro. Il sospettato avrebbe acquistato le armi con cui ha compiuto la strage – due fucili d’assalto – nel giorno del suo diciottesimo compleanno e avrebbe poi postato sui social network delle minacce, alludendo a un possibile attacco.
Il numero delle vittime è in continuo aggiornamento e le autorità stanno ancora cercando di identificarle.
I familiari delle vittime del massacro di Sandy Hook – avvenuto nel 2012 quando un ragazzo di vent’anni aprì il fuoco all’interno di una scuola elementare uccidendo 27 persone, delle quali 20 bambini – si sono unite alle famiglie delle vittime chiedendo maggiore controllo sulle armi.
Anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha parlato subito dopo l’attacco chiedendo di “tradurre questo dolore in azione”. “Quando sono diventato presidente speravo di non dover rifare una cosa del genere. Un altro massacro”, ha detto, per poi parlare del bisogno di usare “il buon senso”. “In nome di Dio, quando riusciremo a tenere testa alla lobby delle armi?”, ha chiesto. “Perché siamo disposti a vivere con queste carneficine? Perché lasciamo che succedano?”. “È ora di agire”, ha concluso.
Anche il senatore democratico Chris Murphy ha tenuto un emozionante discorso al Senato, subito dopo la sparatoria. “Cosa stiamo facendo? Perché siamo qui?”, ha chiesto Murphy, che rappresenta lo stato del Connecticut, dove era avvenuto il massacro di Sandy Hook, il più grave nella storia degli Stati Uniti. “Cosa vi mettete a fare in posizioni di potere se quando le stragi aumentano, quando i nostri figli scappano per salvarsi la vita, non facciamo niente?”, ha chiesto. “Sono qui per pregarvi. Mi inginocchio e prego i miei colleghi di trovare una strada. Lavorate al nostro fianco per creare delle leggi che rendano tutto questo meno probabile. Capisco che i miei colleghi repubblicani non saranno d’accordo con tutto quello che propongo, ma possiamo trovare un punto di incontro”.
Nel weekend, dopo soli quattro giorni da quest’ultima sparatoria, la National rifle association (Nra), la lobby delle armi degli Stati Uniti, ha in programma il suo incontro annuale a Houston, in Texas, al quale parteciperanno l’ex presidente Donald Trump, il governatore dello stato Greg Abbott e anche il senatore repubblicano Ted Cruz.
.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.