
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Il ragazzo sarebbe entrato a scuola armato di pistola e avrebbe aperto il fuoco sui compagni. Almeno due di loro hanno perso la vita e 17 sono rimasti feriti. Tutti gli aggiornamenti sulla sparatoria che ha scosso il Kentucky.
Una ragazza e un ragazzo, entrambi quindicenni, sono morti in una sparatoria avvenuta in una scuola superiore a Benton, in Kentucky negli Stati Uniti. Il sospettato è un coetaneo delle vittime, che avrebbe aperto il fuoco alle otto del mattino entrando nell’istituto armato di una pistola ed è stato poi fermato dalla polizia, ha dichiarato il commissario Richard W. Sanders. Le accuse sono di omicidio e tentato omicidio.
https://youtu.be/6Fn-PwKafLY”]https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Leggi anche: Proviamo a capire il rapporto tra Stati Uniti e armi da fuoco, per quanto possibile
Almeno 12 persone hanno riportato ferite da arma da fuoco, cinque hanno subito lesioni di altro genere. Una studentessa di 16 anni, Lexie Waymon, ha raccontato a Fox news che stava tranquillamente chiacchierando con un’amica quando hanno sentito gli spari. “Tutto è diventato nero per un minuto buono. Non vedevo niente, ero pietrificata e non sapevo che cosa fare. Poi ho iniziato a correre. Tutto quello che pensavo era: ‘Non posso credere che stia succedendo'”.
Il governatore del Kentucky Matt Bevin ha dichiarato in una conferenza stampa che “si tratta di una ferita che impiegherà molto tempo a guarire, e per alcuni non guarirà mai completamente”.
The souls of Marshall County have been bruised and the fabric of the community has been torn, but the people of Benton, KY and the surrounding communities are strong…With faith in God and with reliance on friends and family, we will get through this dark day together…#WeAreKY
— Governor Matt Bevin (@GovMattBevin) 23 gennaio 2018
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
Un diciannovenne è sospettato di aver aperto il fuoco nella sua ex scuola a Parkland, in Florida. È la diciottesima sparatoria avvenuta in una scuola degli Stati Uniti dall’inizio del 2018, e siamo solo a febbraio.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.