
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Con i nuovi lavori di manutenzione sarà possibile percorrere gran parte della ex ferrovia Spoleto-Norcia, a piedi, in bici o a cavallo in un tragitto mozzafiato.
La ex ferrovia da Spoleto a Norcia si sta trasformando in un percorso di mobilità dolce dall’alto valore storico, artistico e naturalistico. Al momento non tutto il tracciato è attraversabile ma già ora ci sono tratti ciclo-pedonali mozzafiato che fanno immergere nel verde chi li percorre.
Il progetto per una ferrovia di fine ‘800 fu rinviato per i costi, preferendo un sistema di autobus (a vapore prima, a benzina) nei primi anni del ventesimo secolo. L’utilizzo della ferrovia fu inaugurato nel 1926 e i treni a trazione elettrica attraversarono la tratta fino al 1968.
Il tracciato completo è di 50 km, con una pendenza massima del 4,5 per cento, le pendenze non eccessive permettono di fare una bella pedalata anche ai bambini o a chi non è allenato a lunghi tragitti in bicicletta. La quota più alta che si raggiunge è di 625 metri e si raggiunge il Parco nazionale dei monti sibillini, scendendo si attraversano la valle del fiume Nera, l’affluente Corno e la valle del fiume Sordo, i vecchi mulini, le strette gole nonché il ponte sul torrente Cortaccione alto 60 metri.
Con i lavori di messa in sicurezza per eventi franosi, di manutenzione del verde e quando saranno terminati gli altri cantieri saranno percorribili 37 km consecutivi sul totale del tracciato (più altri 7 tra Serravalle e Norcia). L’obiettivo è avere un tracciato unico che colleghi Assisi e Norcia tramite Spoleto. Nell’area sono organizzati eventi sportivi e pedalate, come gare di cronoscalata e di enduro in mountain bike, oltre a passeggiate a cavallo e a piedi. Recente è stata la tre giorni di settembre 2015 durante la quale si è svolta una pedalata sul percorso della ex ferrovia con mille ciclisti provenienti da tutta Italia.
Per conservare la stioria della ferrovia la stazione di Spoleto è diventata Museo della Ferrovia e Centro di Documentazione Ferroviaria. La stazione di Sant’Anatolia di Narco è invece punto di riferimento basi per le attività sportive come la pesca, data la loro vicinanza al fiume Nera, mentre la stazione di Serravalle si è trasformata in centro servizi per sport ambientali come rafting e trekking coi muli.
Per chi vuole provare a pedalare sul percorso è possibile studiare il tragitto e scaricare la traccia gps della vecchia ferrovia Spoleto-Norcia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un percorso ciclopedonale di 20 km che si addentra in Abruzzo al posto di una vecchia ferrovia, collegandosi con la pista ciclabile della Ciclovia Adriatica.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.