
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
La ex ferrovia da Spoleto a Norcia si sta trasformando in un percorso di mobilità dolce dall’alto valore storico, artistico e naturalistico. Al momento non tutto il tracciato è attraversabile ma già ora ci sono tratti ciclo-pedonali mozzafiato che fanno immergere nel verde chi li percorre. Il progetto per una ferrovia di fine ‘800 fu
La ex ferrovia da Spoleto a Norcia si sta trasformando in un percorso di mobilità dolce dall’alto valore storico, artistico e naturalistico. Al momento non tutto il tracciato è attraversabile ma già ora ci sono tratti ciclo-pedonali mozzafiato che fanno immergere nel verde chi li percorre.
Il progetto per una ferrovia di fine ‘800 fu rinviato per i costi, preferendo un sistema di autobus (a vapore prima, a benzina) nei primi anni del ventesimo secolo. L’utilizzo della ferrovia fu inaugurato nel 1926 e i treni a trazione elettrica attraversarono la tratta fino al 1968.
Il tracciato completo è di 50 km, con una pendenza massima del 4,5 per cento, le pendenze non eccessive permettono di fare una bella pedalata anche ai bambini o a chi non è allenato a lunghi tragitti in bicicletta. La quota più alta che si raggiunge è di 625 metri e si raggiunge il Parco nazionale dei monti sibillini, scendendo si attraversano la valle del fiume Nera, l’affluente Corno e la valle del fiume Sordo, i vecchi mulini, le strette gole nonché il ponte sul torrente Cortaccione alto 60 metri.
Con i lavori di messa in sicurezza per eventi franosi, di manutenzione del verde e quando saranno terminati gli altri cantieri saranno percorribili 37 km consecutivi sul totale del tracciato (più altri 7 tra Serravalle e Norcia). L’obiettivo è avere un tracciato unico che colleghi Assisi e Norcia tramite Spoleto. Nell’area sono organizzati eventi sportivi e pedalate, come gare di cronoscalata e di enduro in mountain bike, oltre a passeggiate a cavallo e a piedi. Recente è stata la tre giorni di settembre 2015 durante la quale si è svolta una pedalata sul percorso della ex ferrovia con mille ciclisti provenienti da tutta Italia.
Per conservare la stioria della ferrovia la stazione di Spoleto è diventata Museo della Ferrovia e Centro di Documentazione Ferroviaria. La stazione di Sant’Anatolia di Narco è invece punto di riferimento basi per le attività sportive come la pesca, data la loro vicinanza al fiume Nera, mentre la stazione di Serravalle si è trasformata in centro servizi per sport ambientali come rafting e trekking coi muli.
Per chi vuole provare a pedalare sul percorso è possibile studiare il tragitto e scaricare la traccia gps della vecchia ferrovia Spoleto-Norcia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Far rinascere una vecchia ferrovia abbandonata vicino Pescara per trasformarla in un’affascinante pista ciclabile e pedonale che si addentra nel cuore dell’Abruzzo. A Montesilvano partirà il percorso di circa venti chilometri che raggiunge Collecorvino e diventerà parte di una rete ciclabile della costiera abruzzese. Una gran bella notizia in occasione del Mese della mobilità dolce
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.