
La polizia thailandese ha arrestato Boonchai Bach, sospettato di essere uno dei più attivi trafficanti di zanne di elefante e corni di rinoceronte del mondo.
Gli elefanti mostrano, attraverso gesti e vocalizzazioni, di saper consolare i propri simili in sofferenza. A rivelarlo uno studio condotto su 26 elefanti asiatici in Thailandia da un gruppo di ricercatori della Emory University. Si tratta, a quanto si legge sulla rivista scientifica Peer J, della prima prova empirica delle capacità relative a questo atteggiamento negli elefanti.
Gli elefanti mostrano, attraverso gesti e vocalizzazioni, di saper consolare i propri simili in sofferenza. A rivelarlo uno studio condotto su 26 elefanti asiatici in Thailandia da un gruppo di ricercatori della Emory University. Si tratta, a quanto si legge sulla rivista scientifica Peer J, della prima prova empirica delle capacità relative a questo atteggiamento negli elefanti.
Questo tipo di comportamento è raro, nel mondo animale, e finora era stato osservato sperimentalmente solo nelle grandi scimmie, nei canidi e in alcuni tipi di corvidi. Agli elefanti è già riconosciuta una ricca vita emotiva, che va dalla capacità di piangere a quella di riconoscere melodie. Qui, gli elefanti dello studio sono stati seguiti per un anno, durante il quale i ricercatori hanno registrato reazioni allo stress e risposte da parte dei vari membri del gruppo alla situazione di disagio di un singolo esemplare. L’elefante vicino all’animale in difficoltà usava gesti fisici per consolarlo, come accarezzargli la faccia con la proboscide o mettere la proboscide nella sua bocca, “un gesto con cui l’elefante si mostra vulnerabile, perché potrebbe essere morso, e significa pressappoco ‘sono qui per aiutarti, non per farti del male'”, ha spiegato Joshua Plotnik, fra gli autori dello studio.
Inoltre, l’elefante impegnato a consolare produceva una vocalizzazione inedita: “Non ho mai sentito questo tipo di vocalizzazione, un cinguettio acuto, quando un elefante era da solo. Penso che significhi, all’incirca, ‘Ssh, va tutto bene'”, ha concluso lo studioso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La polizia thailandese ha arrestato Boonchai Bach, sospettato di essere uno dei più attivi trafficanti di zanne di elefante e corni di rinoceronte del mondo.
C’è un centro nei Paesi Bassi dove gli elefanti ritirati dal circo possono trovare alloggio, prima di spostarsi in Thailandia.
Un rapporto dell’organizzazione World Animal Protection denuncia che in Asia almeno tre elefanti su quattro vivono in condizioni inadeguate.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
In Thailandia un giovane elefante si è gettato nel fiume per soccorrere l’uomo a cui deve la libertà.