
Oggi, 12 agosto, è la Giornata mondiale degli elefanti. Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.
Non sono ancora riconosciuti da alcuna legge, ma è in crescita il numero di società che offre ai dipendenti alcuni giorni pagati per riprendersi dalla perdita del proprio animale.
Non importa che tu sia un bambino, un adulto o un anziano, la perdita di un animale domestico è sempre un momento devastante. Resta tuttavia un passaggio naturale, perché in natura vita e morte sono in perfetta comunione, è però necessario avere tempo per elaborare il lutto.
La società odierna, imperniata sul concetto di produttività, offre pochi spazi per gestire al meglio la propria emotività e impone di tornare quanto prima al lavoro. Negli Stati Uniti è però in crescita il numero di aziende che offre ai propri dipendenti una serie di giorni pagati di riposo in caso di morte del proprio animale.
Questi “giorni di lutto per gli animali” non sono ancora riconosciuti da alcuna legge federale o statale, ma sempre più società hanno deciso di favi ricorso, per offrire ai propri lavoratori la possibilità di stare a casa, piangere ed elaborare la scomparsa del proprio amico.
La società di software Vm Ware, ad esempio, garantisce giorni flessibili ai propri dipendenti, mentre la catena di hotel e ristoranti Kimpton concede fino a tre giorni di lontananza dal lavoro in caso di lutto. L’animale da compagnia è spesso considerato dal proprietario un amico e un membro della famiglia, la sua morte è pertanto vissuta con grande dolore, in particolar modo se rappresentava la principale fonte di compagnia. Tra le principali cause di depressione, secondo un recente studio americano, ci sarebbe la perdita del proprio animale.
Per questi motivi offrire ad un lavoratore qualche giorno per lenire il dolore inziale è un gesto umano, ma è anche conveniente dal punto di vista dell’azienda, sarebbe infatti poco producente un impiegato che non ha superato l’inziale choc provocato da una grave perdita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oggi, 12 agosto, è la Giornata mondiale degli elefanti. Humane world for animals da oltre 25 anni si impegna nella tutela di uno dei mammiferi più grandi del nostro Pianeta, purtroppo a rischio di estinzione.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.