Il climatologo Maximiliano Herrera ha tenuto traccia delle temperature record registrate dalle stazioni meteorologiche nel 2021: sono 404, più di una al giorno.
Il climatologo Maximiliano Herrera ha tenuto traccia di tutti i valori record registrati dalle stazioni meteorologiche in tutto il mondo nel corso del 2021. Sono 404, più di uno al giorno.
Dieci stati hanno pareggiato o infranto il proprio record nazionale di caldo nel corso del 2021: Canada, Italia, Oman, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Marocco, Turchia, Taiwan, Tunisia e Repubblica Dominicana.
L’evento più clamoroso, secondo lo stesso Herrera, è la cupola di calore che ha interessato Oregon e British Columbia tra fine giugno e inizio luglio.
Era la settimana di Ferragosto 2021 quando Floridia, in provincia di Siracusa, finiva sui principali giornali internazionali – dal New York Times al Guardian – perché la colonnina di mercurio aveva raggiunto i 48,8 gradi centigradi. E questo è soltanto uno dei circa quattrocento valori record registrati da altrettanti stazioni meteorologiche in tutto il mondo nel corso dell’anno, a un ritmo di più di uno al giorno. Segnali inequivocabili di un riscaldamento globale che ha ampiamente superato i livelli di guardia. A raccoglierli tutti è il climatologo Maximiliano Herrera.
2021 World Statistics part 2- Records beaten
Stations worldwide which beat their all time highest temperature:404 Stations worldwide which beat their all time lowest temperature:54 Countries which beat/tied their all time high:10 Countries which beat/tied their all time low:1
— Extreme Temperatures Around The World (@extremetemps) January 3, 2022
La cupola di calore negli Usa e in Canada resterà nella storia
Hanno fatto scalpore i 49,6 gradi centigradi toccati martedì 29 giugno nella cittadina di Lytton, in Canada, che a distanza di pochi giorni è stata semi distrutta da un incendio. Proprio la cupola di caloreche ha sconvolto l’Oregon e la British Columbia tra fine giugno e inizio luglio si è rivelata straordinaria anche per lo stesso Maximiliano Herrera. “L’entità di questo evento ha superato qualsiasi cosa abbia mai visto, dopo una vita dedicata a fare ricerca sugli eventi estremi in tutta la storia climatica del mondo moderno negli ultimi due secoli”, ha dichiarato al quotidiano Guardian. Non stupisce che ben 107 valori record siano stati registrati dalle stazioni meteorologiche canadesi.
2021 World Statistics part 3- Hot Spots
Highest average temperature worldwide:32.4C Yelimane (Mali) Highest average temperature in the Southern Hemisphere:29.7C Surabaya AP (Indonesia)
In Asia:32.2C Makkah (Saudi Arabia) In the Americas:29.9C Choluteca (Honduras)
— Extreme Temperatures Around The World (@extremetemps) January 3, 2022
I record di caldo registrati dalle stazioni meteorologiche nel 2021
Oltre al Canada e all’Italia, altri otto stati hanno pareggiato o infranto il proprio record nazionale di caldo nel corso del 2021: Oman, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Marocco, Turchia, Taiwan, Tunisia e Repubblica Dominicana. Soprattutto nel Medio Oriente e nel Nord Africa è stata un’estate rovente, come dimostrano i 49,6 gradi toccati il 10 luglio a Sidi Slimane, nell’entroterra del Marocco; i 50,3 dell’11 agosto a Qayrawan, patrimonio dell’umanità Unesco in Tunisia; i 51,8 del 6 giugno a Sweihan, nell’Emirato di Abu Dhabi; i 49,1 gradi centigradi del 20 luglio a Cizre, sulle sponde del fiume Tigri, in Turchia.
Oppure le precipitazioni torrenziali che hanno colpito la Cina in quello che – testimonia l’Amministrazione meteorologica cinese – è stato il suo anno più caldo di sempre. Nel mese di luglio, nella provincia dello Henan, è caduta in tre giorni la quantità di pioggia che usualmente ci si aspetta nel corso di un anno intero. Centinaia di persone hanno perso la vita, case e coltivazioni sono state distrutte e, a sei mesi di distanza, le operazioni di bonifica e riparazione dei danni sono ancora in corso.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.