
Tessile e clima sono due realtà molto connesse, che si influenzano a vicenda. E la crisi climatica sta cambiando molte cose.
Dopo Adidas, anche Stella McCartney annuncia di voler collaborare con Parley for the oceans per ripulire i mari dalla plastica.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science, ogni anno dai 4,8 ai 12,7 milioni di tonnellate di rifiuti plastici finiscono in mare dove, prima di riuscire a decomporsi definitivamente, giacciono per moltissimi anni andando a danneggiare l’ecosistema marino, tanto prezioso per l’alimentazione dei pesci ma anche per la nostra.
È per questo che Stella McCartney, nota stilista britannica particolarmente sensibile alle tematiche ambientali e ai diritti degli animali, ha deciso di dare il suo contributo avviando una partnership con Parley for the oceans, l’associazione che lotta per la salvaguardia degli oceani proponendo soluzioni innovative per riutilizzare i rifiuti plastici in maniera intelligente.
Leggi anche: Cos’è la Giornata mondiale degli oceani 2017
Annunciata in parallelo alla celebrazione della giornata mondiale degli oceani, l’8 giugno, la collaborazione tra Stella McCartney e Parley for the oceans verterà sull’impiego di un particolare filato ricavato dai rifiuti di plastica raccolti in mare nella realizzazione di alcuni capi e accessori dedicati alle personalità più attive nella causa degli oceani. I primi prodotti nati dal progetto sono le sneakers Adidas Ultraboost X disegnate da Stella McCartney e lo zaino Falabella Go “Ocean Legend” in onore del capitano Paul Watson, fondatore di Sea Shepherd Conservation Society e co-fondatore di Greenpeace, che sarà disponibile da luglio.
Leggi anche: Run for the oceans, Adidas organizza una corsa per salvare gli oceani
Entrambi saranno realizzati con Parley Ocean Plastic™, il materiale cento per cento riciclato ricavato da oggetti di plastica come reti da pesca, detriti e bottiglie rinvenute dai fondali e dalle spiagge grazie all’aiuto di governi ed enti locali dei paesi che aderiscono all’iniziativa lanciata da Parley. Ogni mese vengono salvate dalle 80 alle 120 tonnellate di rifiuti che appositamente pulite e lavorate vengono trasformate in un filato o tessuto adatto a sostituire la lana e il poliestere riciclato nella creazione di scarpe, borse e capispalla.
Leggi anche: Come ripulire gli oceani dalla plastica, l’iniziativa Corona x Parley
“Noi sappiamo che quando Stella McCartney inizia qualcosa, va fino in fondo”, ha dichiarato il fondatore di Parley Cyrill Gutsch al The New York Times. L’associazione crede molto nella partnership con il famoso brand cruelty-free che, anche in vista di future collaborazioni con altri esponenti del mondo della moda, potrebbe innescare una vera e propria svolta all’interno del settore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tessile e clima sono due realtà molto connesse, che si influenzano a vicenda. E la crisi climatica sta cambiando molte cose.
Plus size e adapting clothing, una moda che possa definirsi sostenibile deve essere inclusiva: ovvero prendere in considerazione tutti i tipi di corpi.
Per fare un paio di sneakers occorrono 65 componenti e 360 fasi di lavorazione, nel mondo ogni anno ne vengono prodotti 24 miliardi di paia.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
È morta a 81 anni a Londra Vivienne Westwood, designer eclettica e attivista, regina della cultura punk e votata alla causa ambientale
Sono sempre di più i brand del lusso che hanno deciso di abbandonare le pellicce grazie a un attivismo che affonda le sue radici negli anni Ottanta
Emissioni, regali indesiderati, imballaggi, maglioni e addobbi: il nostro impatto durante le feste schizza alle stelle. Ecco cosa possiamo fare.
La moda è sempre meno accessibile e sempre più persone si rifugiano nel fast fashion. Ma una soluzione c’è e si chiama capsule wardrobe.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori