
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Il divieto del piombo nelle munizioni dei cacciatori e dell’utilizzo del Diclofenac a uso veterinario rappresentano grandi conquiste per l’ambiente e la biodiversità, soprattutto per le aquile.
Da oggi uomini e animali sono un po’ più al sicuro. La Conferenza delle parti, organizzata dalla Convenzione sulla conservazione delle specie migratrici degli animali selvatici (Cms), ha deciso di bandire il piombo dalle munizioni dei cacciatori e di vietare l’uso veterinario del Diclofenac, farmaco antinfiammatorio destinato all’uomo.
Come detto la notizia implica benefici per interi ecosistemi e riguarda ogni anello della catena alimentare fino ad arrivare all’uomo, però ad esultare in particolare sono le aquile. Negli ultimi dieci anni infatti nelle Alpi sono state rinvenute numerose aquile reali (Aquila chrysaetos) morte o malate alle quali è stato diagnosticato un avvelenamento da piombo. In seguito alle analisi effettuate dall’Università di Zurigo è emerso che i rapaci presentavano valori di piombo molto elevati nelle ossa, nel sangue, nei reni e nel fegato. «Le cause degli avvelenamenti acuti nelle aquile reali e di singoli valori molto elevati nelle ossa sono probabilmente da ricondurre all’ingestione di munizioni da caccia», ha dichiarato Hannes Jenny, dell’Ufficio per la caccia e la pesca del cantone svizzero dei Grigioni.
La buona notizia è che entro il 2017 tutte le munizioni dovranno essere sostituite con leghe non tossiche. “Studi scientifici condotti in molti paesi, e in Italia dall’Ispra, hanno evidenziato come nel complessivo avvelenamento dell’ambiente si contaminano, fra gli altri, i predatori degli animali colpiti arrivando fino all’uomo”, ha spiegato Claudio Celada, direttore Conservazione Natura della Lipu.
L’altro motivo per cui i rapaci possono festeggiare è il divieto dell’uso veterinario del Diclofenac. Questo farmaco, impiegato per curare il bestiame negli allevamenti, è responsabile della morte di due specie di avvoltoi indiani, ridotte a un passo dall’estinzione. Gli avvoltoi però non sono le uniche vittime del Diclofenac, secondo gli studi sono molti i rapaci, tra cui l’aquila reale, a risentire dei suoi effetti.
Le aquile analizzate infatti presentavano gli stessi segnali clinici di insufficienza renale presenti negli avvoltoi avvelenati dal Diclofenac. Le quattordici specie di aquila che dominano tutti i continenti del nostro pianeta, Antartide escluso, possono dunque tirare un sospiro di sollievo: la conferenza di Quito ha evidenziato l’estremo rischio costituito dal Diclofenac e ne ha vietato l’uso a scopo veterinario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.