5 storie straordinarie dalle Paralimpiadi di Rio 2016

L’atleta ipovedente che va più veloce del campione “abile”. L’arciere che scaglia frecce con il piede destro. Le storie più incredibili delle Paralimpiadi.

Le Paralimpiadi di Rio 2016 rappresentano un momento per emozionarsi e per riflettere. Un meraviglioso interludio nella nostra quotidianità perfetto per scoprire un mondo spesso associato, a torto, unicamente a difficoltà e ostacoli. Le imprese più belle e incredibili sono immortalate nei volti di questi atleti. Ragazzi e ragazze, giovani e meno giovani, ricolmi di tenacia e forza di volontà.

Abdellatif Baka, ipovedente, ha corso più veloce del campione “abile”

Abdellatif Baka Paralimpiadi
Abdellatif Baka, ipovedente, è riuscito a correre i 1.500 metri con un tempo migliore dell’oro olimpico “abile” ©Francois Nel/Getty Images

Impossibile non cominciare con l’incredibile storia di Abdellatif Baka. La medaglia che gli è stata appesa al collo lunedì 12 settembre a Rio vale doppio. Il mezzofondista algerino, ventidue anni, ha tagliato il traguardo dei 1.500 metri, nella categoria T13 riservata agli ipovedenti, con il tempo di 3 minuti 48 secondi e 29 centesimi. Battendo così l’americano Matthew Centrowitz, campione olimpico tra i non disabili, che aveva disputato la stessa gara ad agosto chiudendo con il tempo di 3 minuti e 50 secondi netti.

David Brown, il primo a infrangere il muro degli 11 secondi

David Brown Paralimpiadi
David Brown, il primo atleta paralimpico a scendere sotto il muro degli 11 secondi nei 100 metri piani ©Matthew Stockman/Getty Images

David Brown ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri piani “T11” (quelli riservati agli atleti affetti da gravi problemi alla vista). L’americano è diventato il primo uomo completamente cieco a correre la gara dei più veloci in meno di 11 secondi. Il cronometro si è infatti fermato a 10 secondi e 92 centesimi. Il record mondiale maschile, tra i “normodotati” appartiene al giamaicano Usain Bolt, stabilito a Berlino il 16 agosto 2009: 9 secondi e 58 centesimi.

Matt Stutzman, l’arciere che non sbaglia un colpo (col piede destro)

 Matt Stutzman Paralimpiadii
Matt Stutzman “impugna” arco e frecce con il piede destro. Alle Paralimpiadi di Rio ha vinto l’oro ©CHRISTOPHE SIMON/AFP/Getty Images

Le immagini di Matt Stutzman che con destrezza “impugna” arco e frecce con il piede destro, aiutandosi col mento, hanno fatto il giro del mondo. L’atleta statunitense ha deciso di fare questo mestiere per dare da mangiare alla propria famiglia. Era il 2009, e Matt si era trovato senza lavoro, depresso. “Un giorno – ha raccontato – mi sono ritrovato un arco e sono andato a caccia per trovare di che sfamare i miei figli. Non avrei mai potuto immaginare la strada che ho poi fatto”.

Beatrice “Bebe” Vio nella storia della scherma azzurra

Beatrice Vio Paralimpiadi
La veneta Beatrice Voi a soli 19 anni ha già vinto tutto. Comprese le Paralimpiadi di Rio ©Pilar Olivares/Reuters

Beatrice “Bebe” Vio, veneta, ha vinto la medaglia d’oro nel fioretto di categoria B. In finale ha superato la cinese Zhou col punteggio di 15 a 7. “Ancora non ci credo”, ha spiegato, raggiante. Tedofora quattro anni fa, nel frattempo ha inanellato una serie impressionante di successi: il titolo europeo a Strasburgo 2014, il campionato del mondo ad Eger nel 2015, i campionati europei a Casale Monferrato nello scorso giugno. E ora l’oro paralimpico. Eppure “Bebe” ha solo 19 anni.

Alex Zanardi sul tetto del mondo a 50 anni

Alex Zanardi Paralimpiadi
Alez Zanardi è sul tetto del mondo anche alle Paralimpiadi di Rio 2016, nonostante i suoi 50 anni ©Mauro Ujetto/NurPhoto via Getty Images

Non finirà mai di stupire Alex Zanardi, ex pilota di Formula Uno che, dopo un gravissimo incidente nel quale ha perso entrambe le gambe, ha frantumato uno ad uno tutti i record. A 50 anni è ancora il migliore: a Rio 2016 ha conquistato l’oro nella cronometro H5. Titolo che aveva già vinto a Londra nel 2012. Semplicemente straordinario.

Immagine di apertura: ©Yasuyoshi Chiba/Afp/Getty Images

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Giusy Versace. Non chiamatemi Wonder Woman

La disabilità come occasione. Lo sport paralimpico come possibilità di confronto. Giusy Versace, di ritorno da Rio, ci racconta traguardi, delusioni e tutta la fatica che sta dietro all’immagine di super donna con cui tutti la vedono

Rio 2016, 10 momenti da ricordare. Perché ci parlano del mondo

Spirito olimpico, sesso e identità, schiaffi e politica. Immagini commoventi, diatribe che ci fanno arrabbiare, sorrisi che ci riconciliano con lo sport e cose che ci fanno riflettere al di là dello sport. Le Olimpiadi sono uno spettacolo globale enorme, capace di condensare moltissime tensioni nel breve arco delle due settimane sui campi di gara. Come è successo anche a Rio 2016.