
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Stanno appassionando gli italiani le strisce pedonali smart installate a Cambrils, in Spagna. Grazie a dei sensori le strisce si illuminano quando passano i pedoni.
Le strisce pedonali smart installate in Spagna stanno appassionando gli italiani, essendo un’idea semplice ma molto efficace per varie ragioni. Attraversare di notte una strada poco illuminata non è un’esperienza gradevole, considerando i dati che riguardano incidenti che coinvolgono chi si sposta a piedi.
Per fortuna la tecnologia ci viene incontro con soluzioni che possono fare la differenze nel ridurre gli incidenti. Così ha fatto notizia in Italia l’inaugurazione di strisce pedonali intelligenti a Cambrils, località spagnola sul mare a pochi chilometri da Tarragona, in Catalogna.
Sembrano tradizionali attraversamenti a piedi ma quando si avvicinano delle persone, grazie a dei sensori sulla pedana di accesso, si illuminano i bordi delle strisce grazie a delle luci a led molto efficienti, così come si illuminano i segnali verticali che indicano la presenza delle strisce smart. Il tutto ha anche un basso impatto energetico, grazie all’installazione di piccoli pannelli fotovoltaici.
Questa soluzione si trasforma anche in un valido deterrente alla velocità delle auto, poiché l’illuminazione improvvisa delle strisce pedonali intelligenti spingono i guidatori a rallentare e a fermarsi immediatamente, a differenza di quanto accade spesso con gli attraversamenti classici.
Queste installazioni, realizzate da Llumtraffic e parte del progetto Urban Lab a cui partecipano altre città spagnole tra cui Barcellona hanno un costo di diecimila euro: una cifra che non è alta se consideriamo i costi economici e sociali degli incidenti e delle morti che riguardano i pedoni.
Ma prima ancora della città catalana di Cambrils un attraversamento pedonale intelligente dello stesso tipo è stato installato nel sud della Spagna. Stiamo parlando di Antequera, cittadina a 1300 metri di altezza nel cuore della provincia di Màlaga. Antequera ha deciso di installare le strisce smart già nel 2014 (ecco il video), considerata tra le città pioniere su questo fronte.
L’Italia al momento vede progetti più legati al potenziamento dell’illuminazione diretta sulle strisce clasiche e sui pedoni che attraversano, come dimostra il seguente video.
Anche il nostro Paese ha necessità di studiare soluzioni smart che aiutino a ridurre la mortalità e gli incidenti sulle strade, considerando che i pedoni hanno un rischio di mortalità quattro volte maggiore rispetto a chi si trova in un’automobile, come spiegano sul sito del Ministero delle infrastrutture.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.