
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La start-up che monitora i cambiamenti climatici e le catastrofi naturali grazie all’interpretazione delle immagini satellitari.
In Italia esiste una start-up che da Ravenna è approdata alla sede dell’Onu. Si chiama Studiomapp e secondo il report “Digital with purpouse: Delivering a SMARTer2030” è considerata l’unica in Italia che a oggi sta realizzando progetti che stanno contribuendo a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable develoment goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È una start-up innovativa fondata a fine 2015 da Angela Corbari e Leonardo Alberto Dal Zovo e con basi a Ravenna e a Roma, la cui missione è promuovere nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita attraverso l‘intelligenza artificiale e l’uso di mappe satellitari.
Thank you for attending Angela Corbari’s presentation on #DisasterRespose #DisasterRelief #Sendai #ArtificialIntelligence. Let’s continue to talk during breaks at #ENGAGE19 @Maxar! pic.twitter.com/nYJrpX4fgR
— Studiomapp (@studiomapp) June 18, 2019
“Siamo specializzati in location intelligence, ovvero lo studio e l’analisi del territorio”, spiega Angela Corbari, cofondatrice e direttore operativo di Studiomapp, “che ci ha portati sempre di più a utilizzare e interpretare immagini satellitari con tecniche di intelligenza artificiale per reperire informazioni sul territorio e sull’ambiente su scala mondiale”. In questo modo grazie a un sistema sviluppato da Studiomapp è possibile affrontare in modo veloce, sicuro ed efficiente alcune delle difficili sfide per salvaguardare e migliorare la qualità della vita nel pianeta. “Nell’ultimo anno ci siamo sempre più specializzati in intelligenza artificiale applicata alle immagini satellitari e ai droni con l’obiettivo di creare soluzioni che abbiano un impatto positivo sulla nostra società, sull’economia e sul nostro pianeta”, spiega Leonardo Alberto Dal Zovo, cofondatore e direttore tecnico di Studiomapp.
L’intelligenza artificiale come strumento per mappare catastrofi naturali e agire subito per salvare vite umane. La sfida di Leonardo Dal Zovo è quella di trasformare un cambiamento visto come negativo in un’opportunità per la nostra società.#GEOIntelligence #TEDxVicenza pic.twitter.com/ONUhh148NM
— TEDxVicenza (@TEDxVicenza) June 8, 2019
Usando queste tecnologie, lo scorso ottobre Studiomapp è stata l’unica realtà europea a vincere una sfida del Dipartimento di difesa degli Stati Uniti per velocizzare le operazioni di soccorso dopo disastri naturali, e a maggio sono stati la prima start-up a vincere una sfida della Nato Communication and information agency per aiutare a combattere la pesca illegale.
“Ci fa particolarmente piacere che questi e altri progetti di innovazione che stiamo sviluppando siano stati presi come esempio a livello mondiale per dimostrare come la tecnologia può avere un impatto positivo, e che vengano presentati alle Nazioni Unite, proprio dove l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è stata adottata dai paesi membri quattro anni fa nel 2015”, he detto Leonardo Alberto Dal Zovo.
Studiomapp è supportata dal ministero dello Sviluppo economico ed Ice nell’ambito del programma Global startup program, l’Agenzia spaziale europea, l’Agenzia spaziale italiana e Lazio Innova tramite Esa Bic Lazio, e ha fatto parte del programma di accelerazione di Climate-KIC gestito in Italia da ART-ER.
Lo studio “Digital with purpouse: Delivering a SMARTer2030”, fotografa lo stato di avanzamento di ognuno dei 17 obiettivi di sostenibilità individuati dalle Nazioni Unite, presentando anche alcuni casi particolarmente importanti e che stanno dimostrando un impatto positivo. Il documento è stato realizzato da Global enabling sustainability Initiative (Gesi), un’organizzazione internazionale che raggruppa circa 40 fra le più importanti aziende di telecomunicazioni al mondo per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale delle nuove tecnologie, e Deloitte, società leader nella consulenza aziendale.
Secondo lo studio la start-up Studiomapp viene citata in tre obiettivi di sostenibilità (obiettivo 9 – industria, innovazione e infrastrutture; obiettivo 11 – città e comunità sostenibili e obiettivo 14 – La vita in ambiente marino), e per questo motivo è stata invitata a partecipare e presentare le proprie attività ad alcuni eventi parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella settimana dal 23 al 28 settembre 2019.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.