
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La prima super colonnina di ricarica rapida da 150 kW è pubblica e si trova in Svizzera, nell’area di servizio San Gottardo Sud di Stalvedro, in Canton Ticino. Compatibile con tutti i sistemi di rifornimento, eroga esclusivamente energia rinnovabile.
Le colonnine di ricarica rapida per le auto elettriche, elemento determinante per la diffusione delle vetture alimentate a batteria, sono solitamente caratterizzate da una potenza di 50 kW. Un valore degno di nota sebbene sensibilmente inferiore a quanto garantito dal sistema Supercharger dell’americana Tesla, forte di 135 kW e, in un futuro prossimo, di 145 kW. Il record in tal senso non appartiene però a nessun costruttore né, tantomeno, a elitarie strutture private. La colonnina più potente del Vecchio Continente, infatti, è pubblica e accessibile a tutti. Si trova in Svizzera, più precisamente nell’area di servizio San Gottardo Sud di Stalvedro (vicino ad Airolo, nel Canton Ticino), e può contare su 150 kW.
Realizzata congiuntamente dall’Azienda Elettrica Ticinese e dalla società GOttardo FASTcharge, la nuova colonnina offre 150 kW in modalità DC (corrente continua) mediante connettori CHAdeMO e Combo2, oltre a 65 kW in AC (corrente alternata) con prese di Tipo 2. Più semplicemente, è compatibile con tutti i sistemi di ricarica sul mercato, incluso quello Tesla grazie a un adattatore. Elemento degno di nota, l’energia erogata è ricavata da fonti rinnovabili certificate e prodotta sfruttando prevalentemente il sistema idroelettrico ticinese. È così possibile parlare di “rifornimento a chilometri zero”.
Potente. Persino troppo. Al momento, infatti, non esistono vetture sul mercato in grado di sfruttare integralmente la portata di 150 kW. Quando debutteranno nuovi modelli compatibili con i super caricatori, presumibilmente entro la fine del 2018, diverrà possibile ripristinare un’autonomia di 100 km in solo dieci minuti anziché dover aspettare, come accade oggi, circa mezz’ora. L’elevata portata del sistema ticinese non è comunque vana, dal momento che sono rifornibili più auto contemporaneamente: tre veicoli a 50 kW (in modalità a corrente continua) oppure due a 65 kW (in configurazione a corrente alternata). Il pagamento è effettuabile in contanti, mediante carta di credito, grazie a una fidelity card oppure tramite una specifica app. A un canone di 0,09 franchi svizzeri al minuto (0,08 euro/min) per l’occupazione dello stallo di ricarica si aggiunge una tariffa a consumo di 0,29 franchi per kWh (26 centesimi di euro al kWh).
La super colonnina del Gottardo è solo la prima di una serie di 150 installazioni, dotate di almeno due stalli di ricarica, che l’Azienda Elettrica Ticinese intende realizzare entro la fine del 2017, così da servire venti diverse località.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Dal 2017, alcuni tratti della celebre autostrada americana Route 66 saranno pavimentati con un rivoluzionario asfalto fotovoltaico in grado d’alimentare edifici, segnaletica e veicoli elettrici.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola
Sostenibilità, eleganza e soluzioni tecnologiche sempre più avanzate: DS Automobiles delinea il proprio concetto di viaggio lungo queste direttrici.