
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Sensori sottomarini in grado di fornire dati relativi lo stato di salute degli specchi d’acqua. Ecco come i big data aiutano a mantenere in salute i laghi e le loro acque.
I laghi sono ecosistemi complessi, così come è complesso il loro monitoraggio. Come riserve di acqua dolce, sono di fondamentale importanza per le popolazioni che vivono nel bacino lacustre, siano essi umani o animali.
Per questo Ibm Research, in collaborazione con gli scienziati del Rensselaer Polytechnic Institute e il Fondo per il lago George, hanno sviluppato un sistema di monitoraggio per raccogliere tutta una serie di dati, praticamente in tempo reale, sui parametri chimico fisici del lago, nello Stato di New York.
“Gli specchi d’acqua come il lago George sono le riserve d’acqua dolce più importanti del mondo, preziosi per le persone, essenziali per la vita e per mantenere viva l’economia, ma sono sotto assedio da un sempre maggior numero di minacce”, ha dichiarato Harry Kolar, Ibm distinguished engineer e direttore associato del Jefferson Project.
“La chiave per proteggere questa preziosa risorsa naturale si trova nei dati, e questo è il momento per scoprire tutta una serie di parametri circa la delicata ecologia del lago e dei fattori che la minacciano”.
https://www.youtube.com/watch?v=B4u4Ba4jBqU
In questo modo saranno monitorati livelli di ossigeno, il ricambio d’acqua, la situazione dei fondali, parametri fisici come la temperatura. Così da avere una fotografia in tempo reale dello stato di salute del lago e delle sue acque, in modo da intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Eccolo il ruolo dei big data applicato alla conservazione dei sistemi biologici e degli habitat naturali. Migliaia di dati in grado di creare dei modelli precisi. “Insieme, faremo degli enormi passi avanti nella comprensione di come i laghi si comportano naturalmente e di come le attività umane alterano la biodiversità, il funzionamento degli ecosistemi di acqua dolce e della qualità globale dell’acqua”, ha dichiarato Rick Relyea, direttore del Progetto Jefferson, che da anni si occupa del monitoraggio del lago.
“I risultati dei nostri sforzi contribuiranno a realizzate nuovi metodi per proteggere gli specchi d’acqua dolce di tutto il mondo”, ha concluso Kolar.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.