
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Sensori sottomarini in grado di fornire dati relativi lo stato di salute degli specchi d’acqua. Ecco come i big data aiutano a mantenere in salute i laghi e le loro acque.
I laghi sono ecosistemi complessi, così come è complesso il loro monitoraggio. Come riserve di acqua dolce, sono di fondamentale importanza per le popolazioni che vivono nel bacino lacustre, siano essi umani o animali.
Per questo Ibm Research, in collaborazione con gli scienziati del Rensselaer Polytechnic Institute e il Fondo per il lago George, hanno sviluppato un sistema di monitoraggio per raccogliere tutta una serie di dati, praticamente in tempo reale, sui parametri chimico fisici del lago, nello Stato di New York.
“Gli specchi d’acqua come il lago George sono le riserve d’acqua dolce più importanti del mondo, preziosi per le persone, essenziali per la vita e per mantenere viva l’economia, ma sono sotto assedio da un sempre maggior numero di minacce”, ha dichiarato Harry Kolar, Ibm distinguished engineer e direttore associato del Jefferson Project.
“La chiave per proteggere questa preziosa risorsa naturale si trova nei dati, e questo è il momento per scoprire tutta una serie di parametri circa la delicata ecologia del lago e dei fattori che la minacciano”.
https://www.youtube.com/watch?v=B4u4Ba4jBqU
In questo modo saranno monitorati livelli di ossigeno, il ricambio d’acqua, la situazione dei fondali, parametri fisici come la temperatura. Così da avere una fotografia in tempo reale dello stato di salute del lago e delle sue acque, in modo da intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Eccolo il ruolo dei big data applicato alla conservazione dei sistemi biologici e degli habitat naturali. Migliaia di dati in grado di creare dei modelli precisi. “Insieme, faremo degli enormi passi avanti nella comprensione di come i laghi si comportano naturalmente e di come le attività umane alterano la biodiversità, il funzionamento degli ecosistemi di acqua dolce e della qualità globale dell’acqua”, ha dichiarato Rick Relyea, direttore del Progetto Jefferson, che da anni si occupa del monitoraggio del lago.
“I risultati dei nostri sforzi contribuiranno a realizzate nuovi metodi per proteggere gli specchi d’acqua dolce di tutto il mondo”, ha concluso Kolar.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.