Il bel passo avanti della nuova legge sul bio: più ricerca, più biodistretti, più export

Il bel passo avanti della nuova legge sul bio: più ricerca, più biodistretti, più export

Si sta per mettere nero su bianco che lo Stato italiano sostiene il bio, cioè la ricerca tecnologica e applicata della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico. A inizio maggio la Camera dei Deputati ha detto finalmente sì a una bella proposta di legge sull’agricoltura biologica. Il testo s’intitola, promettentemente, “Disposizioni per lo sviluppo e la competitività

Kitchen social club, l’arma contro il cibo industriale è il saper fare contadino

Kitchen social club, l’arma contro il cibo industriale è il saper fare contadino

25 storie di eccellenze e di resistenza in campo agro-alimentare, dalle arance allo zafferano. In Kitchen social club il dj, artista e attivista del cibo Don Pasta esplora l’Italia in tutta la sua lunghezza per raccontare esempi virtuosi di cuochi, contadini, pescatori, reti solidali, consumatori, osterie e spazi occupati che, attraverso attività di produzione agricola e trasformazione del cibo,

La storia di Tom Dean, fondatore di portaNatura

La storia di Tom Dean, fondatore di portaNatura

Con la collaborazione di Chiara Boracchi Tom Dean, il fondatore di portaNatura, è di Londra. Sua moglie Caterina Rossi Cairo, di Milano. Entrambi abituati a una dimensione urbana, al traffico, al cemento, si catapultano nel verde e cambiano radicalmente vita nel 2003, quando approdano a La Raia, azienda agricola di famiglia che trasformano in biodinamica

Stop pesticidi, un terzo della frutta e della verdura contiene residui chimici

Stop pesticidi, un terzo della frutta e della verdura contiene residui chimici

Nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche e suggerite da un’evoluzione normativa che fissa tra i propri obiettivi l’uso sostenibile dei pesticidi, l’uso dei prodotti fitosanitari rimane significativo. La frutta è il comparto dove si registrano le percentuali più elevate di multiresiduo, cioè la presenza di più e

a cura di Legambiente