
L’inquinamento dell’acqua può ridurre di un terzo la crescita economica
Secondo un rapporto della Banca mondiale sulla qualità idrica globale, un’acqua fortemente inquinata influisce sullo sviluppo economico.
Secondo un rapporto della Banca mondiale sulla qualità idrica globale, un’acqua fortemente inquinata influisce sullo sviluppo economico.
D’ora in poi, quando parliamo di salute, parliamo di un concetto che non riguarda più solo le persone. Perché per stare bene tutti su questo Pianeta non bisogna lasciare indietro nessuno. E la chiave di tutto è tornare a un’agricoltura che rispetti la terra.
Un miliardo di persone nel mondo è minacciato dall’avanzare della desertificazione e dal degrado del suolo. Ripristinare gli ecosistemi è essenziale per il nostro futuro, e possibile come dimostrano queste storie di successo.
È quanto emerso da uno studio che analizza i processi di erosione del suolo negli agro-ecosistemi a gestione agricola convenzionale.
Quasi la metà dei parchi giochi per bambini in Alto Adige è contaminato dai pesticidi impiegati in agricoltura, soprattutto nelle mele e nelle vigne. La denuncia di Pesticide action network Europe.
Mangiare meno carne è uno dei tasselli più importanti nel mosaico delle azioni per salvare il Pianeta. Scegliere meglio quello che mangiamo ha un peso notevole, spiega cifre alla mano Essere Animali in occasione della Settimana Veg.
Il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha autorizzato la vendita di 152 pesticidi in quattro mesi. Prodotti spesso vietati nei paesi in cui sono prodotti.
Un rapporto delle Nazioni Unite sulla biodiversità spiega che “fino ad un milione di specie vegetali ed animali” è a rischio estinzione. A causa dell’uomo.
Il governo del Vietnam ha deciso di ritirare le autorizzazioni al commercio di tutti prodotti contenenti glifosato, per via della loro “tossicità”.
Anziché rafforzare la ricerca, la governance dell’emergenza Xylella fa leva sulle sanzioni. Un altro modo per avallare l’espianto degli ulivi e l’uso di diserbanti e insetticidi che avvelenano l’agricoltura, l’ambiente e il paesaggio. Di questi problemi si discute il 30 marzo a Lecce.