News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Agricoltura

Agricoltura pagina 13

Marco Montemagno incontra le startup italiane più innovative e sostenibili

Marco Montemagno incontra le startup italiane più innovative e sostenibili

Quattro tra le migliori startup italiane, tra le più sostenibili e innovative, si raccontano ai microfoni di Marco Montemagno. Obiettivo: raccogliere adesioni all’equity crowdfunding di LifeGate.

L'azione giusta per il Pianeta
Mario Cucinella, architetto. L’Italia è un luogo naturalmente smart

Mario Cucinella, architetto. L’Italia è un luogo naturalmente smart

Una conversazione con l’architetto Mario Cucinella, tra i più premiati a livello internazionale e riconosciuti per l’impegno in chiave sostenibile, sul nuovo concetto di abitare.

Architettura e design
Cos’è la Politica agricola comune e cosa c’entra con il nostro futuro

Cos’è la Politica agricola comune e cosa c’entra con il nostro futuro

La Politica agricola comune è lo strumento di cui si è dotata l’Unione europea per sostenere e sviluppare il settore. Un riassunto di come funziona (e cosa non va).

Ambiente
Moria di kiwi in Italia: i cambiamenti climatici colpiscono il frutto

Moria di kiwi in Italia: i cambiamenti climatici colpiscono il frutto

Il kiwi era diventato un vanto dell’agricoltura italiana, ma ora una malattia causata anche dai cambiamenti climatici lo sta annientando.

Alimentazione naturale
Politica agricola comune, il Parlamento europeo approva la riforma

Politica agricola comune, il Parlamento europeo approva la riforma

Il Parlamento europeo ha approvato la riforma la Politica agricola comune (Pac). Greta Thunberg: “Così si alimenta la distruzione ecologica”.

Ambiente
Francia, il Parlamento vota per il ritorno dei pesticidi neonicotinoidi. Per gli scienziati è “un grave errore”

Francia, il Parlamento vota per il ritorno dei pesticidi neonicotinoidi. Per gli scienziati è “un grave errore”

La Francia fa marcia indietro e reintroduce in deroga i pesticidi neonicotinoidi, che minacciano la sopravvivenza delle api.

Biodiversità
Coltivare il futuro. Così in Kenya si piantano semi di sostenibilità

Coltivare il futuro. Così in Kenya si piantano semi di sostenibilità

Con il progetto Coltivare il futuro, nella contea di Laikipia, in Kenya, l’ong Celim costruisce con i Masai un avvenire sostenibile.

Ambiente
Se siamo fatti di terra, dobbiamo rispettare le sue regole, oggi più che mai

Se siamo fatti di terra, dobbiamo rispettare le sue regole, oggi più che mai

Agroecologia ed educazione sono tra gli ingredienti per uscire da questa pandemia più forti di prima. Siamo fatti di terra propone soluzioni.

Alimentazione naturale
sponsorizzato da Alce Nero. Siamo fatti di terra
Neonicotinoidi pericolosi anche per gamberi e ostriche, non solo per le api

Neonicotinoidi pericolosi anche per gamberi e ostriche, non solo per le api

La pericolosità dei pesticidi neonicotinoidi per le api e gli altri insetti impollinatori è nota da tempo, tanto che nel 2018 l’Unione Europea ha approvato il divieto di utilizzo dei tre più nocivi, l’imidacloprid, il clothianidin e il thiamethoxam. Dall’Australia arriva ora un nuovo studio che dimostrerebbe come i neonicotinoidi possano colpire anche crostacei e

Alimentazione naturale
Caporalato. 30mila braccianti in regola: la sanatoria è un successo a metà

Caporalato. 30mila braccianti in regola: la sanatoria è un successo a metà

La sanatoria per lavoratori stranieri della ministra dell’Agricoltura Bellanova ha portato a 207mila domande, ma solo il 15 per cento riguarda i braccianti.

Italia
  • 1
  • «
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
  • 40
  • ...
  • »
  • 46
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.