
8 motivi per cui la neve ci rende felici
La neve e l’inverno ci regalano momenti di felicità inaspettati, ma i motivi ci sono e sono anche molto chiari. Qui ne abbiamo raccolti otto.
La neve e l’inverno ci regalano momenti di felicità inaspettati, ma i motivi ci sono e sono anche molto chiari. Qui ne abbiamo raccolti otto.
Alberi portati con affetto in spalla o tra le braccia, come fossero dei bambini da accudire, fino al Parco archeologico di Centocelle a Roma. Questo il luogo della Marcia nazionale degli alberi 2016, a cui hanno partecipato comitati, gruppi di cittadini anche di altri quartieri e altre regioni, associazioni come Italia nostra, Legambiente, Lipu, Wwf.
Riducono le temperature medie, proteggono dalle tempeste, puliscono l’aria. Alberi, boschi e foreste sono nostre alleate anche in città.
Torna la festa degli alberi nelle scuole. L’abbiamo reintrodotta con il decreto del 4 agosto 2000 a firma mia, come ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e dell’allora ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro, per i giorni 4 ottobre e 21 marzo per celebrare San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, dei cultori dell’ecologia e protettore
Come riuscire a divulgare grosse quantità di dati complessi in una maniera semplice e intuitiva, non solo per addetti ai lavori? Ci ha provato Lauren Oakes, studiosa e climatologa all’Università di Stanford, traducendo in musica i risultati di una ricerca che ha condotto nell’estate del 2011 sugli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste della costa sud-est dell’Alaska. La ricerca sulla
Svetta tra le aspre cime del Pindo, catena montuosa che si sviluppa nel nordovest della Grecia. Paesaggio che per certi versi ricorda i nostri Appennini, ma con una storia nettamente diversa. Tra queste terre sono infatti passate le civiltà che più hanno segnato il Vecchio Continente: Greci, Romani, Bizantini, Ottomani. È Adone, nome dato in
La crescente richiesta di avocado negli Stati Uniti e in Europa sta contribuendo alla deforestazione dello stato messicano del Michoacàn.
A Citta del Messico è in corso una “riforestazione storica”, come l’ha definita il ministro dell’Ambiente Rafael Pacchiano, per contrastare l’inquinamento atmosferico.
Nello stato indiano dellʼUttar Pradesh sono stati piantati milioni di alberi in 24 ore nell’ambito di un progetto di riforestazione dell’India e lotta all’inquinamento.
La società statunitense, in occasione della pubblicazione del rapporto di sostenibilità, si è impegnata ad utilizzare solo carta certificata entro il 2020.