
Non solo agnelli: 3 ottimi motivi per una Pasqua senza carne
In Italia, il consumo di agnelli sta diminuendo, ma c’è ancora molto lavoro da fare, per loro e per tutti gli altri animali degli allevamenti.
In Italia, il consumo di agnelli sta diminuendo, ma c’è ancora molto lavoro da fare, per loro e per tutti gli altri animali degli allevamenti.
Dieci milioni di salmoni scozzesi muoiono prematuramente ogni anno negli allevamenti intensivi. Lo rivela un report pubblicato da una rete di ong in 30 paesi.
Superare la netta separazione che abbiamo creato tra foreste, colture ed allevamenti animali può aumentare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici. Proprio come in passato, andiamo alla scoperta dell’agroforestazione.
Una petizione europea potrebbe cambiare il futuro degli animali degli allevamenti e migliorare la regolamentazione che dovrebbe tutelarne il benessere.
Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.
Ciò che succede in questo allevamento di Brescia non è una triste eccezione, ma la norma negli allevamenti italiani. Per questo servono maggiori controlli.
Legambiente e Ciwf chiedono un’etichettatura del latte più trasparente per favorire la transizione verso sistemi di allevamento attenti al benessere animale.
Uno studio tedesco ha provato a rispondere al quesito. La carne da allevamenti convenzionali costerebbe il 146 per cento in più, mentre sul biologico la questione è più complessa.
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Gli allevatori di visoni e altri animali da pelliccia, costretti a chiudere per l’emergenza coronavirus, non potranno trasferirsi in Ungheria.