
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Nuovo traguardo nella lotta contro le gabbie: il Parlamento europeo sostiene la campagna End the Cage Age. Si attende ora il voto della Commissione.
Giovedì 15 aprile il Parlamento europeo ha tenuto un’audizione pubblica di tre ore sull’Iniziativa dei cittadini europei (Ice) End the cage age, la campagna che chiede all’Europa di eliminare l’uso delle gabbie per l’allevamento, che è stata accolta calorosamente dai tre commissari europei presenti durante il dibattito. Molti europarlamentari sono intervenuti e, nel complesso, l’Ice ha ricevuto un sostegno schiacciante.
Molti di loro hanno speso parole per la campagna, come Norbert Lins, presidente della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (gruppo del Partito popolare europeo, Germania) che ha dichiarato durante l’audizione che “la maggior parte degli oratori ha accolto con favore questa iniziativa”, di cui Animal Equality è stata sin da subito parte. L’audizione pubblica di oggi è stata una pietra miliare per l’iniziativa, in vista della risposta ufficiale della Commissione europea, attesa nei prossimi mesi.
I sussidi agricoli dell’Unione europea e il Recovery fund possono essere utilizzati in parte per eliminare gradualmente l’allevamento in gabbia e implementare metodi alternativi. Avete il pieno sostegno della Commissione europea per attuare questa trasformazione.
Diversi Stati membri e imprese con sede in Europa si sono dimostrati dei pionieri abbandonando l’uso delle gabbie e dimostrando come questa pratica barbara e crudele non sia affatto indispensabile: alternative economicamente sostenibili sono infatti possibili.
Ora è il momento che il resto dell’Ue si metta al passo: per questo continuiamo a chiedere alla Commissione europea di mettere in atto una graduale eliminazione delle gabbie negli allevamenti, attraverso una revisione della direttiva del 1998 sulla protezione degli animali d’allevamento.
L’Ue sostiene di essere leader nel benessere degli animali, eppure ogni anno condanna più di 300 milioni di animali d’allevamento a una vita misera in gabbie anguste. Oltre 45 milioni sono in gabbia proprio in Italia, che si attesta tristemente tra i paesi con più animali rinchiusi, dopo Spagna e Regno Unito.
Gli animali ancora allevati in gabbia in Europa per tutta o una parte della loro vita sono galline, scrofe, conigli, quaglie, anatre e oche. Animal Equality è impegnata da anni a liberare gli animali dalla tortura delle gabbie e per questo abbiamo realizzato svariate investigazioni in Italia, come quella sulle scrofe o quella sulle galline.
Proprio guardando immagini come queste ci si rende conto di quanto sia importante lottare per porre fine a questa pratica: le gabbie sono il simbolo per eccellenza della crudeltà degli allevamenti intensivi e i cittadini europei non hanno esitato ad esprimersi contro questa crudeltà.
La campagna è stata lanciata l’11 settembre 2018 ed è terminata esattamente un anno dopo, avendo raccolto un numero eccezionale di firme: 1.6 milioni. A seguito della validazione da parte dei singoli Stati membri, le firme autenticate sono risultate 1.397.113, ben al di sopra del minimo necessario di 1 milione di firme richieste affinché l’iniziativa sia valida.
End the cage age ha anche superato il numero minimo di firme in 18 stati membri, ben al di sopra dei 7 richiesti. Per questo End the cage age è stata:
I cittadini europei continuano a far sentire la loro voce per chiedere la fine di questa crudeltà. prima dell’audizione, lo scorso 13 aprile, i cittadini dell’Ue e le organizzazioni non governative si sono riuniti in un twitterstorm, incoraggiando gli eurodeputati a sostenere l’Ice durante l’audizione pubblica. Sono stati inviati 35mila tweet, raggiungendo un numero potenziale di oltre 3,7 milioni di visualizzazioni, rendendo innegabile il sostegno pubblico.
Ora attendiamo la decisione finale della Commissione europea, ma cittadini, società civile e parlamentari si sono espressi: è ora di mettere fine a questa crudeltà!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.